Monte Moregallo 1276 m


Publiziert von cristina , 2. Februar 2015 um 09:13. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:20 Januar 2015
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Hochtouren Schwierigkeit: L
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 1 Tage
Strecke:Valmadrera (Loc. Belvedere)-Sentiero Paolo ed Eliana-Forcellino-Sasso di Preguda-Bocchetta di Sambrosera-Moregallo-Bocchetta delle Moregge-Pianezzo-Rif. SEV-Bocchetta dei Corni-La Colma-Sasso Malascarpa-Monte Rai-Corno Birone-Sentiero Dario e William-Sentiero Massi Erratici-San Tomaso-Valmadrera.
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Milano Lecco uscita Valmadrera. Portarsi nella parte alta del paese. Pochi posteggi all'inizo del sentiero. Posteggiare più in basso o lungo la strada.

Invece dei 50 cm di neve, i lecchesi ieri, si sono trovati in mezzo a un atipico temporale invernale, una spolverata di neve tra grandine, fulmini e pioggia. Oggi a 1000 m di quota è tutto ammuffito o se vogliamo essere più poetici un velo di zucchero ricopre le nostre belle montagnole.

Partiamo dal Belvedere di Valmadrera direzione Sambrosera ma cambiamo idea immediatamente deviando su sentiero Paolo ed Eliana.

Saliamo ripidamente fino al Forcellino dove lasciamo il sentiero per dirigerci al Sasso di Preguda dove riprendiamo a salire ripidi ripidi fino a raggiungere la cresta. Intorno ai 1000 m di quota troviamo la spolverata di zucchero. Passiamo sul versante opposto e ci dirigiamo alla Bocchetta di Sambrosera e quindi in cima al Moregallo.

Con molta attenzione scendiamo le catene del Moregallo e diversamente da chi ci precede decidiamo di andare alla Bocchetta delle Moregge lungo la cresta. Questa leggera imbiancata la rende ancora più bella del solito!

Dalla Bocchetta saliamo al rifugio SEV dove è impossibile entrare, tantissima gente in attesa del pranzo. Sosta spuntino e pipì e quindi avanti fino alla Bocchetta dei Corni e poi giù alla Colma dove riprendiamo la salita per il Sasso Malascarpa e il Monte Rai.

Sfuma l’incontro con Fulvio e quindi proseguiamo per il Corno Birone dove facciamo sosta pranzo.

La discesa per il sentiero Dario e William è da fare con molta attenzione, il sentiero è molto ripido e con tratti esposti ma tutto pulito e asciutto.

Incrociamo e seguiamo verso sx il sentiero Luisin. Lo abbandoniamo poco dopo per proseguire sempre sul Dario e William.

Cambiamo l’idea iniziale di scendere alla Chiesa di San Martino e attraversare Valmadrera quando raggiungiamo il sentiero dei Massi erratici. Ci accorgiamo che dovremmo fare troppo asfalto. Svoltiamo quindi per San Tomaso dove ci fermiamo per un caffè all’agriturismo.

Non ci resta ora che scendere la comoda mulattiera che velocemente ci riporta alla macchina.


Tourengänger: cristina, Marco27
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (8)


Kommentar hinzufügen

Menek hat gesagt:
Gesendet am 2. Februar 2015 um 09:18
Il Moregallo mi manca... me lo studio.
Ciao

cristina hat gesagt: RE:
Gesendet am 2. Februar 2015 um 09:31
Si può unire ai Corni :-))

Menek hat gesagt: RE:
Gesendet am 2. Februar 2015 um 09:33
Mmm fammi studiare...bene, bene il giro. :)

cristina hat gesagt: RE:
Gesendet am 2. Februar 2015 um 09:34
Studia studia!!!

Barbacan hat gesagt:
Gesendet am 2. Februar 2015 um 13:06
Vi rubo la traccia gps, questo anello è davvero ganzo!

cristina hat gesagt:
Gesendet am 2. Februar 2015 um 14:46
Grazie, ruba ruba...ma in quella zona se ne possono fare di giri!

Ciao Cri

gbal hat gesagt:
Gesendet am 3. Februar 2015 um 19:17
Se ne possono fare sì ma voi ne avete spazzolati un bel po' in un colpo solo.
Fenomeni!

cristina hat gesagt:
Gesendet am 4. Februar 2015 um 08:51
E' una zona che amiamo proprio per questo motivo, si riescono a costruire sempre dei bei giri.

Ciao ciao



Kommentar hinzufügen»