Un buon Salmone.
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo il bel giro in Onsernone e una mezza giornata dedicata al "ravano" intorno a una cima "conosciuta" (ma non ancora del tutto), unita a un'ulteriore passeggiata "defaticante" dalle mie parti, mi ritrovo con Ale (
froloccone) con molte idee nella testa come spesso ci capita. Con noi anche Cristian (
ramingo).
Confrontatici (trovando anche futuri spunti interessanti) c'è solo da decidere se rifare qualcosa di già fatto o provare qualcosa di nuovo. La nevicata di sabato, tanto strombazzata dai media italiani come una specie di "catastrofe", e rivelatasi in realtà un mezzo bluff, ci limita un po' l'altezza, ma non le idee. Alla fine decidiamo per qualcosa di mai fatto, facile, ma con buon dislivello e sviluppo, tenendo conto dell'incognita neve...
Mangiamoci 'sto Salmone, dunque, il quale dal lato orientale del Verbano appare come un mottone isolato che divide la Valle Maggia dalla Val Onsernone, cinto da cime più alte e "gettonate". Tuttavia si tratta di una salita stupenda, che ha il pregio di toccare diversi alpeggi, un'affascinante faggeta, una cima molto panoramica e permette pure un anello che ci concede di scendere con un sentiero differente al punto di partenza...
Cosa volere di più?
La difficoltà T3 è dovuta più che altro allo strato di neve sottile, il quale ha in molti punti reso difficoltosa la discesa, specie quando giravamo sul lato Onsernone (nord), a conferma che la nevicata non è stata affatto degna di tal nome.
froloccone
Anche in questo caso,cima con quota modesta, ma assolutamente da provare.Grazie a Emiliano e Cristian per la ottima giornata passata insieme.


Confrontatici (trovando anche futuri spunti interessanti) c'è solo da decidere se rifare qualcosa di già fatto o provare qualcosa di nuovo. La nevicata di sabato, tanto strombazzata dai media italiani come una specie di "catastrofe", e rivelatasi in realtà un mezzo bluff, ci limita un po' l'altezza, ma non le idee. Alla fine decidiamo per qualcosa di mai fatto, facile, ma con buon dislivello e sviluppo, tenendo conto dell'incognita neve...
Mangiamoci 'sto Salmone, dunque, il quale dal lato orientale del Verbano appare come un mottone isolato che divide la Valle Maggia dalla Val Onsernone, cinto da cime più alte e "gettonate". Tuttavia si tratta di una salita stupenda, che ha il pregio di toccare diversi alpeggi, un'affascinante faggeta, una cima molto panoramica e permette pure un anello che ci concede di scendere con un sentiero differente al punto di partenza...
Cosa volere di più?
La difficoltà T3 è dovuta più che altro allo strato di neve sottile, il quale ha in molti punti reso difficoltosa la discesa, specie quando giravamo sul lato Onsernone (nord), a conferma che la nevicata non è stata affatto degna di tal nome.

Anche in questo caso,cima con quota modesta, ma assolutamente da provare.Grazie a Emiliano e Cristian per la ottima giornata passata insieme.
Communities: Hikr in italiano, Alpinismo Cabaret!
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (11)