100 anni sul Crocione.....resti della linea Cadorna....
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Erano pronte le trincee della linea "Cadorna" per proteggerci da una eventuale invasione.....da Sud.....
Ma a Sud c'e' il mare e Cecco Beppe stava a Nord......da li' arrivano i Saraceni.......ma che cosa ha fattoi il mio concittadino "Cadorna Luigi"........che confusione........
Sul crinale del Pizzo della Croce o Crocione ci sono evidenti tracce, alcune ben conservate, della famosa linea Cadorna che dall' Ossola al lago Maggiore al lago di Como e la Valtellina presidiava il confine con la Confederazione Svizzera, pronta ad essre utilizzata, nel caso che le truppe Austro-Tedesche avessero non rispettato la neutralita' di quest' ultima e tentato di invadere, da quel fronte,l' Italia.
Questa eventualita' non si concretizzo' mai e la linea Cadorna non fu mai utilizzata e non fu mai armata.
Giornata bellissima e panorama di prim'ordine......un giro poco faticoso ma di estrema bellezza.
Siamo saliti in auto dalla Val d' Intelvi deviando a sx appena dopo S.Fedele verso Casasco. Poco prima del paese si gira a dx verso Orimento. Lasciamo l'auto al parcheggio alla Cascina della Bolla, da qui partiva lo storico skilift del Crocione.
Saliamo a piedi lungo una bella strada perfettamente asfaltata (fossero cosi' le strade di Como!!!!!) sino alla Capanna Bruno.
Seguiamo ora a ritroso il sentiero dei Monti Lariani verso Prabello, sino a raggiungere la localita' Crocette da dove si apre la visuale verso sud sulla Val di Muggio ed il Monte Generoso.
Seguiamo ora integralmente la dorsale che ci porta sino alla vetta del Pizzo della Croce.
In questo tratto si incontrano i resti ben conservati della linea Cadorna.
In vetta sventola una bella bandiera italiana di fianco al cippo che ricorda il Battaglione Alpini "Val d'Intelvi" del 5 Reggimento.
Scorci stupendi sul lago di Como e su tutte le vette che lo circondano....dalle lontane montagne dell' Ossola e dell' Oberland al vicinissimo Generoso...alle montagne della Leventina...a quelle che dividono il lago Maggiore dal lago di Como.....alle montagne della Val Chiavenna e della Bregaglia a quelle piu' lontane della Val Tellina.... a quelle piu' vicine...della Val Cavargna...del Legnone e delle Grigne....
Scendiamo ora, sempre seguendo la dorsale, all' Alpe di Orimento per prendere il sentiero che scende verso dx appena sotto la "nevera" e attraversando tutto il versante nord del Crocione raggiungiamo di nuovo la capanna Bruno.
Non rifaciamo la strada asfaltata, ma per i prati, scendiamo alla Cascina della Bolla ed al parcheggio dove avevamo lasciato l' auto.
Oggi hanno camminato con me
ugo : Pierantonio e Antonio
tony1
Ma a Sud c'e' il mare e Cecco Beppe stava a Nord......da li' arrivano i Saraceni.......ma che cosa ha fattoi il mio concittadino "Cadorna Luigi"........che confusione........
Sul crinale del Pizzo della Croce o Crocione ci sono evidenti tracce, alcune ben conservate, della famosa linea Cadorna che dall' Ossola al lago Maggiore al lago di Como e la Valtellina presidiava il confine con la Confederazione Svizzera, pronta ad essre utilizzata, nel caso che le truppe Austro-Tedesche avessero non rispettato la neutralita' di quest' ultima e tentato di invadere, da quel fronte,l' Italia.
Questa eventualita' non si concretizzo' mai e la linea Cadorna non fu mai utilizzata e non fu mai armata.
Giornata bellissima e panorama di prim'ordine......un giro poco faticoso ma di estrema bellezza.
Siamo saliti in auto dalla Val d' Intelvi deviando a sx appena dopo S.Fedele verso Casasco. Poco prima del paese si gira a dx verso Orimento. Lasciamo l'auto al parcheggio alla Cascina della Bolla, da qui partiva lo storico skilift del Crocione.
Saliamo a piedi lungo una bella strada perfettamente asfaltata (fossero cosi' le strade di Como!!!!!) sino alla Capanna Bruno.
Seguiamo ora a ritroso il sentiero dei Monti Lariani verso Prabello, sino a raggiungere la localita' Crocette da dove si apre la visuale verso sud sulla Val di Muggio ed il Monte Generoso.
Seguiamo ora integralmente la dorsale che ci porta sino alla vetta del Pizzo della Croce.
In questo tratto si incontrano i resti ben conservati della linea Cadorna.
In vetta sventola una bella bandiera italiana di fianco al cippo che ricorda il Battaglione Alpini "Val d'Intelvi" del 5 Reggimento.
Scorci stupendi sul lago di Como e su tutte le vette che lo circondano....dalle lontane montagne dell' Ossola e dell' Oberland al vicinissimo Generoso...alle montagne della Leventina...a quelle che dividono il lago Maggiore dal lago di Como.....alle montagne della Val Chiavenna e della Bregaglia a quelle piu' lontane della Val Tellina.... a quelle piu' vicine...della Val Cavargna...del Legnone e delle Grigne....
Scendiamo ora, sempre seguendo la dorsale, all' Alpe di Orimento per prendere il sentiero che scende verso dx appena sotto la "nevera" e attraversando tutto il versante nord del Crocione raggiungiamo di nuovo la capanna Bruno.
Non rifaciamo la strada asfaltata, ma per i prati, scendiamo alla Cascina della Bolla ed al parcheggio dove avevamo lasciato l' auto.
Oggi hanno camminato con me


Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)