Pizzo della Croce (1491 m)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Racchettata in Valle d’Intelvi in una giornata di sole splendente.
Giro ad anello con partenza da Cascina La Bolla (comune di Castiglione d’Intelvi).
Inizio dell’escursione: ore 9:00
Fine dell’escursione: ore 12:30
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1012 hPa
Temperatura alla partenza: 2°C
Isoterma di 0°C, ore 9.00: 1100 m
Temperatura al rientro: 7°C
Sorgere del sole: 8:05
Tramonto del sole: 16:45
Le intense nevicate di Natale e Santo Stefano, che hanno interessato soprattutto il Sopraceneri, hanno determinato un pericolo di valanghe marcato. Ripiego quindi su una regione dove le precipitazioni nevose sono state molto più modeste.
Lascio l’auto al solito parcheggio presso Cascina La Bolla (1045 m), oggi un’autentica pista di ghiaccio! Mi preparo al cospetto di un comitato d’accoglienza inconsueto: ben quattro cani provenienti dalle cascine che attorniano la bolla.
Mi sono portato sia gli sci sia le ciaspole. Un rapido sguardo al pendio meridionale del Crocione mi basta per scegliere le racchette da neve.
Intanto i cani aspettano pazientemente che mi prepari, fino alla partenza in direzione del Rifugio Giuseppe e Bruno. Sono particolarmente felici, tanto da ingelosire un quinto cane legato alla catena. Mi precedono scodinzolando e rotolando frequentemente nella neve. Solo dopo un quarto d’ora di cammino decidono di lasciarmi e di ritornare alle cascine.
Una bella falce di luna calante sovrasta il Pizzo della Croce. Mi bastano 25 min di cammino per raggiungere il Rifugio Giuseppe e Bruno (1179 m), del CAI, sezione di Como. È ubicato al termine di una carrozzabile che parte a Sud del parcheggio di Cascina La Bolla. Bel panorama sul Lago di Como e sulle montagne del Triangolo Lariano. È un rifugio-ristorante con un menu allettante. Gradirei un buon espresso; purtroppo la signora sta pulendo il pavimento: lascio perdere.
La salita si fa più impegnativa; maggiore pendenza e tratti con neve soffiata. Rinuncio tuttavia, per il momento, a montare le racchette. Non rinuncio per contro alle fotografie: il panorama è spettacolare. Arrivo in vetta al Monte Crocione (1491 m) dopo circa 1:30 h di piacevole salita su neve fresca. Sventola una bandiera tricolore che dà il giusto tocco cromatico.
Pizzo della Croce (1491 m)
Mi gusto la vetta solo soletto, con la visione incantevole del versante orientale del Monte Generoso: una meraviglia della natura!
Purtroppo da alcuni mesi la webcam di Orimento, che puntava sul Generoso e sul Baraghetto è fuori servizio; una mancanza notevole. Gli appassionati della neve potevano vedere in diretta le condizioni d’innevamento. Per contro, sono rimaste in servizio le webcam che mostrano la fermata del bus e i parcheggi del paese…
Dopo aver calzato le ciaspole riprendo il cammino lungo la bella dorsale che mi porterà ad Orimento e a Cascina La Bolla.
Bella racchettata ad anello in una giornata splendida, fuori portata dal pericolo di valanghe.
Tempo di salita: 1.30 h
Tempo totale: 3.30 h
Tempi parziali
Parcheggio Cascina La Bolla (1045 m) – Rifugio Giuseppe e Bruno (1179 m): 25 min
Rifugio Giuseppe e Bruno (1179 m) – Pizzo della Croce (1491 m): 1 h
Pizzo della Croce (1491 m) – Alpe d’Orimento (1391 m): 50 min
Alpe d’Orimento (1391 m) – Cascina La Bolla (1045 m): 25 min
Dislivello in salita: 446 m
Sviluppo complessivo: 5,6 km
Difficoltà: WT2
SLF: 3 (marcato)
Copertura della rete cellulare: da sufficiente a buona
Coordinate Pizzo della Croce: 725'420 / 88'440
Libro di vetta: no
Kommentare (11)