Piz Umbrail e Punta di Rims
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione molto frequentata che, in un anello d'alta quota, permette di raggiungere un paio di vette attorno ai 3000 metri, godendo di un panorama molto particolare: la complessa geologia della zona consente di abbracciare in un unico sguardo strutture rocciose e cromatismi incredibili che, in alto, si concludono ancora in cospicue masse glaciali circostanti il Monte Ortles. Lungo tutto il percorso si affiancano numerosi resti delle linee di guerra risalenti al conflitto '14 - '18; le autorità svizzere hanno recentemente curato la capillare apposizione di pannelli esplicativi multilingue, nel tentativo di ricostruire le non sempre chiare rispettive posizioni militari italiane ed elvetiche.
Appena a lato degli edifici al Pass Umbrail 2501m inizia il bel sentiero che sale attraverso i pascoli verso la spalla SE del Piz Umbrail. Ben presto la traccia si fa definitivamente ghiaiosa e, con alcuni traversi, si porta alla base di guglie franose molto scenografiche. Una precaria attrezzatura (catena recente, ma molto malposizionata) indica, più che altro, la giusta direzione fra i massi, i gradoni e le cenge fino ad un largo piazzale detritico. Il sentiero prosegue quindi con le medesime caratteristiche fino alla vetta del Piz Umbrail 3031m. Ad ogni principale rudere o postazione militare è presente una tabella multilingue con esaurienti spiegazioni delle manovre belliche italiane e svizzere in questa area. [Quando disponibile, è esposta anche la fotografia matricolare del graduato capoposto!]. La traccia di sentiero, a tratti ripida e sassosa, prosegue in cresta o - dove necessario - sul suo versante settentrionale fino ad una sorta di anticima occidentale: qui il sentiero scende molto franoso ed instabile fino ad una larga e pianeggiante insellatura. Si continua lungo il larghissimo crestone per una visibile traccia di ghiaino fino alla sommità della Punta di Rims 2946m. Il panorama è analogo a quello che si è apprezzato dal Piz Umbrail e lungo tutta la traversata, ma qui spicca per il colore turchese il bellissimo Laj da Rims. Si scende dalla Punta di Rims tramite due lunghi traversi nel pietrisco del versante meridionale, fino a raggiungere le cospicue strutture militari del Passo della Forcola (o Forcola di Rims) 2769m. Seguendo le indicazioni, si volge a sinistra, dove un sentiero a mezzacosta che asseconda canaloni e nervature del fianco meridionale del Piz Umbrail (Val del Gesso e Val Cunettone) conduce in circa un'ora alla dogana italiana del Pass Umbrail.
Appena a lato degli edifici al Pass Umbrail 2501m inizia il bel sentiero che sale attraverso i pascoli verso la spalla SE del Piz Umbrail. Ben presto la traccia si fa definitivamente ghiaiosa e, con alcuni traversi, si porta alla base di guglie franose molto scenografiche. Una precaria attrezzatura (catena recente, ma molto malposizionata) indica, più che altro, la giusta direzione fra i massi, i gradoni e le cenge fino ad un largo piazzale detritico. Il sentiero prosegue quindi con le medesime caratteristiche fino alla vetta del Piz Umbrail 3031m. Ad ogni principale rudere o postazione militare è presente una tabella multilingue con esaurienti spiegazioni delle manovre belliche italiane e svizzere in questa area. [Quando disponibile, è esposta anche la fotografia matricolare del graduato capoposto!]. La traccia di sentiero, a tratti ripida e sassosa, prosegue in cresta o - dove necessario - sul suo versante settentrionale fino ad una sorta di anticima occidentale: qui il sentiero scende molto franoso ed instabile fino ad una larga e pianeggiante insellatura. Si continua lungo il larghissimo crestone per una visibile traccia di ghiaino fino alla sommità della Punta di Rims 2946m. Il panorama è analogo a quello che si è apprezzato dal Piz Umbrail e lungo tutta la traversata, ma qui spicca per il colore turchese il bellissimo Laj da Rims. Si scende dalla Punta di Rims tramite due lunghi traversi nel pietrisco del versante meridionale, fino a raggiungere le cospicue strutture militari del Passo della Forcola (o Forcola di Rims) 2769m. Seguendo le indicazioni, si volge a sinistra, dove un sentiero a mezzacosta che asseconda canaloni e nervature del fianco meridionale del Piz Umbrail (Val del Gesso e Val Cunettone) conduce in circa un'ora alla dogana italiana del Pass Umbrail.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)