Resegone, sentiero delle creste integrale
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Saliti in funivia fino ai piani d'Erna, scendiamo alla bocca d'Erna e prendiamo il sentiero N"7 fino al passo del Giuf.
Una volta al passo fare attenzione poiché partono 3 sentieri, il N°7 che prosegue fino alle Forbesette (normale da Morterone), il N°8 della val Caldera e il sentiero delle creste vero e proprio N°582, che ci farà superare Pizzo Morterone, Pian di Zucchero, cima Pozzi, Dente, punta Stoppani ed infine la Punta Cermenati con la grande croce e il rifugio Azzoni; fino a qua 2 h di cammino senza particolari difficoltà.
Tiriamo il fiato una mezz'oretta e ripartiamo per le creste sud che ci farà passare in rassegna Torre di val Negra, pizzo Daina, pizzo di Brumano, solitari e cima Quarenghi, da qua inizia l'irta discesa verso la Passata, è il tratto su cui bisogna fare la maggior attenzione. Arrivati alla passata in 2 ore dalla cima principale, ci dirigiamo al rifugio Alpinisti Monzesi.
Dopo aver pranzato scendiamo al parcheggio della funivia passando anche per il rifugio Stoppani e la frazione Costa, seguendo dapprima il sentiero N°6 e poi il N°1.
Bellissima cavalcata di cresta, non troppo impegnativa che consiglio a tutti.
Totale escursione 6 ore di cammino, 1000 metri di dislivello a salire e 1716 a scendere, 16 Km totali.
Una volta al passo fare attenzione poiché partono 3 sentieri, il N°7 che prosegue fino alle Forbesette (normale da Morterone), il N°8 della val Caldera e il sentiero delle creste vero e proprio N°582, che ci farà superare Pizzo Morterone, Pian di Zucchero, cima Pozzi, Dente, punta Stoppani ed infine la Punta Cermenati con la grande croce e il rifugio Azzoni; fino a qua 2 h di cammino senza particolari difficoltà.
Tiriamo il fiato una mezz'oretta e ripartiamo per le creste sud che ci farà passare in rassegna Torre di val Negra, pizzo Daina, pizzo di Brumano, solitari e cima Quarenghi, da qua inizia l'irta discesa verso la Passata, è il tratto su cui bisogna fare la maggior attenzione. Arrivati alla passata in 2 ore dalla cima principale, ci dirigiamo al rifugio Alpinisti Monzesi.
Dopo aver pranzato scendiamo al parcheggio della funivia passando anche per il rifugio Stoppani e la frazione Costa, seguendo dapprima il sentiero N°6 e poi il N°1.
Bellissima cavalcata di cresta, non troppo impegnativa che consiglio a tutti.
Totale escursione 6 ore di cammino, 1000 metri di dislivello a salire e 1716 a scendere, 16 Km totali.
Tourengänger:
lucalore

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare