Ganderhorn 3293 m
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Blatten una stretta strada asfaltata porta a m. 1766 alpe di Taatsche dove lasciamo la macchina.
Da qui per un sentiero arriviamo all'alpe Ball m. 2010, ci dirigiamo verso la la nuova funivia, senza sentiero risaliamo la dorsale erbosa dove arriva un impianto di risalita, e seguiamo un ruscello che porta in direzione del vallone di Rotiblatte; a circa 2500 m. deviamo a sinistra per dossi erbosi e morene arrivando sotto la spalla della cima, la aggiriamo e percorriamo la cresta sud; all'inizio con rocce rotte fino a superare le placche finali e arrivare alla croce di vetta m. 3293.
Bellissimo ambiente poco frequentato
Il percorso richiede intuizione per evitare le balze rocciose, non ci sono tracce di sentiero, abbiamo però trovato tracce sulla neve lasciate da chi è salito il giorno prima.
Eravamo già saliti due anni fà quando c'era ancora un po' di neve che copriva le pietraie e l'ultimo pendio finale.
Da qui per un sentiero arriviamo all'alpe Ball m. 2010, ci dirigiamo verso la la nuova funivia, senza sentiero risaliamo la dorsale erbosa dove arriva un impianto di risalita, e seguiamo un ruscello che porta in direzione del vallone di Rotiblatte; a circa 2500 m. deviamo a sinistra per dossi erbosi e morene arrivando sotto la spalla della cima, la aggiriamo e percorriamo la cresta sud; all'inizio con rocce rotte fino a superare le placche finali e arrivare alla croce di vetta m. 3293.
Bellissimo ambiente poco frequentato
Il percorso richiede intuizione per evitare le balze rocciose, non ci sono tracce di sentiero, abbiamo però trovato tracce sulla neve lasciate da chi è salito il giorno prima.
Eravamo già saliti due anni fà quando c'era ancora un po' di neve che copriva le pietraie e l'ultimo pendio finale.
Tourengänger:
ALE66

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare