Belgrat mt 3336
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Gita esplorativa, visto che la meteo era un po' incerta.
Decidiamo di andare a Belalp a vedere questa zona che non avevamo ancora esplorato.
Sapevamo che era un percorso più scialpinistico che escursionistico, ma ci incuriosiva vedere il posto da vicino.
Dall'alpe Bäll si percorre il vallone denominato Rotiblatte, e si aggira in senso antiorario la quota 3125 risalendo fino a raggiungere il ghiacciaio e poi il colle; dal colle abbiamo percorso per un tratto la cresta verso Ovest fino a un punto senza nome a quota 3380 m.
Peccato per le nuvole che ci hanno coperto un po' la visuale su un panorama insolito.
Possono essere utili i ramponi in caso di neve dura, scendendo dal colle abbiamo fatto una doppia, sfruttando un chiodo già esistente, attualmente con 15 metri si arriva giusti alla neve.
Decidiamo di andare a Belalp a vedere questa zona che non avevamo ancora esplorato.
Sapevamo che era un percorso più scialpinistico che escursionistico, ma ci incuriosiva vedere il posto da vicino.
Dall'alpe Bäll si percorre il vallone denominato Rotiblatte, e si aggira in senso antiorario la quota 3125 risalendo fino a raggiungere il ghiacciaio e poi il colle; dal colle abbiamo percorso per un tratto la cresta verso Ovest fino a un punto senza nome a quota 3380 m.
Peccato per le nuvole che ci hanno coperto un po' la visuale su un panorama insolito.
Possono essere utili i ramponi in caso di neve dura, scendendo dal colle abbiamo fatto una doppia, sfruttando un chiodo già esistente, attualmente con 15 metri si arriva giusti alla neve.
Tourengänger:
ALE66

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare