Chamanna Tschierva
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Lo scorso anno salendo alla Marinelli Bombardieri ebbi l' opportunità di vedere il versante sud del gruppo del Bernina. Spettacolo indimenticabile mai visto sino ad allora. Quest' anno mi sono proposto di vedere il versante
nord e dopo aver aspettato il sereno nei WE di tutta estate, ieri si è presentata l' occasione per togliermi questa soddisfazione.
Percorro il piacevole sterrato fino ad arrivare al ponte che attraversa il ruscello in località "Bergrestaurant Roseg" , prima del ponte prendo il sentiero che parte sulla sinistra e costeggiando le pendici del Piz Tschierva porta fino alla "Chamanna".
Dividerei il sentiero in tre parti. La prima con una pendenza molto tranquilla corre parallelo alla valle e porta fino alla morena, poi la seconda parte, un po più impegnativa, alza in quota, la terza di media pendenza che porta fino alla Chamanna Tschierva. Questa terza parte per me si è rilevata fatale in termini di tempo impiegato per percorrerla poiché spesso mi fermavo per ammirare il paesaggio e scattare foto. Ma ne è valsa sicuramente la pena.
Dalla Chamanna Tschierva lo spettacolo è grandioso e oltre alle vette del gruppo del Bernina e ai ghiacciai con i loro impressionanti seracchi, si rimane sbalorditi dalle dimensioni della morena che molti anni fa conteneva il ghiacciaio. Ad aumentare il grado di soddisfazione del posto c' è stata anche una bella caraffa di fresca Calanda, che scolata davanti a quelle meraviglie non ha prezzo !!!
Dopo uno spuntino ritorno alla realtà, girandomi spesso all' indietro per ammirare anche i ghiacciai illuminati dalle luci del tardo pomeriggio.
Esperienza che consiglio a tutti e che spero di rifare, magari arrivando in MTB fino al ponticello in zona
Bergrestaurant Roseg per abbassare i tempi del percorso.
Saluti e buone escursioni a tutti
nord e dopo aver aspettato il sereno nei WE di tutta estate, ieri si è presentata l' occasione per togliermi questa soddisfazione.
Percorro il piacevole sterrato fino ad arrivare al ponte che attraversa il ruscello in località "Bergrestaurant Roseg" , prima del ponte prendo il sentiero che parte sulla sinistra e costeggiando le pendici del Piz Tschierva porta fino alla "Chamanna".
Dividerei il sentiero in tre parti. La prima con una pendenza molto tranquilla corre parallelo alla valle e porta fino alla morena, poi la seconda parte, un po più impegnativa, alza in quota, la terza di media pendenza che porta fino alla Chamanna Tschierva. Questa terza parte per me si è rilevata fatale in termini di tempo impiegato per percorrerla poiché spesso mi fermavo per ammirare il paesaggio e scattare foto. Ma ne è valsa sicuramente la pena.
Dalla Chamanna Tschierva lo spettacolo è grandioso e oltre alle vette del gruppo del Bernina e ai ghiacciai con i loro impressionanti seracchi, si rimane sbalorditi dalle dimensioni della morena che molti anni fa conteneva il ghiacciaio. Ad aumentare il grado di soddisfazione del posto c' è stata anche una bella caraffa di fresca Calanda, che scolata davanti a quelle meraviglie non ha prezzo !!!
Dopo uno spuntino ritorno alla realtà, girandomi spesso all' indietro per ammirare anche i ghiacciai illuminati dalle luci del tardo pomeriggio.
Esperienza che consiglio a tutti e che spero di rifare, magari arrivando in MTB fino al ponticello in zona
Bergrestaurant Roseg per abbassare i tempi del percorso.
Saluti e buone escursioni a tutti
Tourengänger:
mmaino

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)