Cap. Borgna, Pizzo di Vogorno, Cap. Bardughè
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Non riesco mai a dormire troppo nelle capanne ma questa volta il tutto è stato acuito da un vero professionista del russare, ha cominciato ieri sera alle 22.00 subito dopo che si è coricato e questa mattina alle 8.00 quando io già partivo con meta il Pizzo di Vogorno era ancora lì " che faceva legna " ... secondo me ne avrà tagliata almeno una quintalata.
Nonostante la sonnolenza la giornata prende comunque il via dalla Capanna Borgna dove invece di prendere il sentiero che sale verso la Bocchetta di Rognoi opto per scendere leggermente per poi risalire verso i ruderi dell'Alpe Costera dopodichè a naso tra gli sfasciumi e circondato dai camosci riesco a ritornare sul sentiero segnato proprio in prossimità del canalino che rappresenta l'unica difficoltà che separa la Borgna dal Pizzo di Vogorno, superato il quale arrivo comodamente in cima dove mi aspetta un panorama veramente spettacolare.
Breve ma sufficiente pausa, foto di rito e comincio la discesa verso Bardughè dove da qualche anno la vecchia segnaletica bianco - rossa e stata sostituita da quella bianco - blu da itinerario alpino per la sua difficoltà sopratutto in caso di bagnato, neve o ghiaccio ma anche normalmente bisogna comunque prestare un poco di attenzione tanto che sul depliant della Capanna Bardughè la classificazione è T4, raggiunta Bardughè proprio a mezzogiorno approfitto della splendida giornata oltre che per rifocillarmi anche per godermi un paio d'ore di sole.
Alle 14 inizio a scendere da Bardughè verso Vogorno passando per Pioda, Corte Nuovo, Sponda e Costapiana dopodichè arrivato a Vogorno mi si aprono tre opzioni per tornare a Lavertezzo ... prendere il postale ( escluso ), viaggiare su strada ( escluso ) oppure fare il sentiero che tra sali e scendi attraversa i vari paesi e frazioni ( aggiudicato ) ed è cosi che passando da San Bartolomeo arrivo al bivio di Corippo mi porto sul lato opposto del Vogorno e passando per la diga arrivo al famoso ponte Romano di Lavertezzo, adesso non mi resta che l'ultimo strappo verso Sambugaro dove avevo lasciato ieri l'auto che raggiungo alle 17 ... stanco ma contento di questo fantastico week-end tra i monti della stupenda Val Verzasca !
Giorgio
NB ... tempi indicati soste escluse
Nonostante la sonnolenza la giornata prende comunque il via dalla Capanna Borgna dove invece di prendere il sentiero che sale verso la Bocchetta di Rognoi opto per scendere leggermente per poi risalire verso i ruderi dell'Alpe Costera dopodichè a naso tra gli sfasciumi e circondato dai camosci riesco a ritornare sul sentiero segnato proprio in prossimità del canalino che rappresenta l'unica difficoltà che separa la Borgna dal Pizzo di Vogorno, superato il quale arrivo comodamente in cima dove mi aspetta un panorama veramente spettacolare.
Breve ma sufficiente pausa, foto di rito e comincio la discesa verso Bardughè dove da qualche anno la vecchia segnaletica bianco - rossa e stata sostituita da quella bianco - blu da itinerario alpino per la sua difficoltà sopratutto in caso di bagnato, neve o ghiaccio ma anche normalmente bisogna comunque prestare un poco di attenzione tanto che sul depliant della Capanna Bardughè la classificazione è T4, raggiunta Bardughè proprio a mezzogiorno approfitto della splendida giornata oltre che per rifocillarmi anche per godermi un paio d'ore di sole.
Alle 14 inizio a scendere da Bardughè verso Vogorno passando per Pioda, Corte Nuovo, Sponda e Costapiana dopodichè arrivato a Vogorno mi si aprono tre opzioni per tornare a Lavertezzo ... prendere il postale ( escluso ), viaggiare su strada ( escluso ) oppure fare il sentiero che tra sali e scendi attraversa i vari paesi e frazioni ( aggiudicato ) ed è cosi che passando da San Bartolomeo arrivo al bivio di Corippo mi porto sul lato opposto del Vogorno e passando per la diga arrivo al famoso ponte Romano di Lavertezzo, adesso non mi resta che l'ultimo strappo verso Sambugaro dove avevo lasciato ieri l'auto che raggiungo alle 17 ... stanco ma contento di questo fantastico week-end tra i monti della stupenda Val Verzasca !
Giorgio
NB ... tempi indicati soste escluse
Tourengänger:
GIBI

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)