Lemme, lemme si sale sul Maurerberg. 2336 mt.
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi si cambia registro, le gambe sono ancora indurite per la salita all’Hirbernock ed io, non ho nessuna intenzione di bissare la stessa quota, ergo, l’allegra famiglia sgambetta nella Val Badia.
Parcheggiamo a Pè de Borz, poco prima del P.so delle Erbe, e come nella migliore tradizione Sudtirolese, le paline informative abbondano e avendo già studiato il percorso precedentemente, ci immettiamo sulla carrareccia N 1 che sale verso N E in un bel bosco di Cirmolo. In leggera salita, ma che pian piano tende ad aumentare di dislivello, procediamo sotto un sole cocente, la gente non è poi così tanta e noi possiamo cantare a squarciagola Sunshine Reggae, permettendoci di ciccare qualche nota e parola qua e là…
Giunti in 50 minuti al Rif. Maurer Berghutte, 2230 mt, ci fermiamo per una breve sosta, beviamo il classico succo di mele e prenotiamo per il pranzo, nel frattempo, godiamo già di un belvedere. Ripartiti, seguiamo i bellissimi prati che a Est ci portano prima all’Alfreider Joch, poi, seguendo la staccionata che va verso Nord, giungiamo al Maurerberg, 2332 mt e 30/40 minuti di cammino dal rifugio quasi solitari. Da questa sconosciuta cima, il panorama è di tutto rispetto e grazie alla Meteo favorevole, vediamo benissimo le cime più importanti della zona: Il Plose, il Sass de Putja, le Odle di Eores e il gruppo del Fanes con le Alpi dello Stubai e via via tutto il resto, compreso i ghiacciai dell’Ahrnhtal!
Non c’è anima viva e ci godiamo il silenzio, nel frattempo, mi guardo attorno alla ricerca del sentiero che ci riporterà al Maurer Berghutte con una sorta di giro ad anello. Scendendo ripidamente a Nord su evidente sentiero, ci portiamo su una selletta, poi girando verso Est, camminiamo ad minchiam nel prato, ci portiamo sul sentiero N 1 che intravediamo già dal Maurerberg, e da qua, proseguiamo in falsopiano sino al rifugio… Il rifugio è appena stato ristrutturato e si gode di una piacevole vista, si mangia discretamente e si viene accolti con simpatia, ma i prezzi sono da Biffi… Non me ne voglia il gestore!
Tutt’attorno ci sono delle panche dove potete usufruire per il tempo che volete, poi, si scende in tutta tranquillità in meno di 40 minuti. Stop.
Nota 1: Se siete postumi di un girone o avete voglia di camminare in zone tranquille, questo è il posto che fa per voi, anche i bambini si divertiranno… il Sass de Putja è ad un passo dai vostri occhi. Dislivello intorno ai 500/550 mt per 2h30-3h di cammino per l’intero giro con passo costante, il consiglio è quello di farlo in tutta calma.
A la Prochaine! Domenico, Nadia con Olmo

Kommentare (16)