Gross Muttenhorn In ricordo di Stefano
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Sono passati ormai tre anni abbondanti da quella disgraziata salita. La caduta e la morte di Stefano mentre scendevamo, con Paolo, dal Galenstock, un sabato di bufera, nebbia e maltempo, nel Giugno del 2011. Da allora non passa uscita in montagna senza che ci si interroghi su ciò che poteva esser fatto e su quali decisioni differenti potevano esser prese per evitare l'accaduto. Una recente relazione sul Galenstock, con rinuncia alla salita per peggioramento del tempo ha puntualizzato, una volta in più se c'era bisogno, quale è il corretto muoversi in montagna. Ci si crede (credeva) invincibili e poi le cose accadono....
Una volta tornata, dopo il fatto, gradualmente e parzialmente, la voglia di andare in montagna si voleva, tra chi gli voleva bene, tornare da quelle parti per salutarlo, una volta di più.
La salita al Gross Muttenhorn lungo la cresta Ovest pareva una cosa alla portata di molti di noi e ci avrebbe permesso di ricordarlo.
Un tentativo, l'anno scorso, con Giuseppe e Adriano, si era interrotto a 2/3 per una difficoltà soggettiva che bloccò Adriano. Questa volta, io e Paolo, solo noi due come giusto che fosse, abbiamo chiuso il cerchio, siamo saliti in vetta e ci siamo emozionati nel ricordo.
Due parole sulla salita: la vetta è salita in prevalenza con gli sci, in primavera, quando viene aperto il Furka. Ciò nonostante vi sono numerose relazioni, sopratutto in lingua tedesca, su hikr, che descrivono la cresta Ovest e pure la leggermente più difficile ma molto più corta cresta Est. Le descrizioni e le fotografie permettevano di catalogare la salita come relativamente facile e così è stato a parte uno sbaglio da parte nostra che, non vedendo gli ometti che facevano scendere a dx alla base di una serie di lame, ci ha fatto finire su una serie di passaggi di II, molto esposti e con il verglas, che mi avevano fatto dubitare. Al ritorno, il by-pass era molto evidente e un paio di foto descrivono il punto. Saliti in circa 3,5h, il 70% della cresta è su una specie di sentierino, tracciato probabilmente dalle decine di passaggi. Il dislivello è quello a cui si arriva per i continui saliscendi sia dell'andata che del ritorno. Panorama meraviglioso in tutte le direzioni come si vede dalle foto. Assolutamente consigliabile....
Una volta tornata, dopo il fatto, gradualmente e parzialmente, la voglia di andare in montagna si voleva, tra chi gli voleva bene, tornare da quelle parti per salutarlo, una volta di più.
La salita al Gross Muttenhorn lungo la cresta Ovest pareva una cosa alla portata di molti di noi e ci avrebbe permesso di ricordarlo.
Un tentativo, l'anno scorso, con Giuseppe e Adriano, si era interrotto a 2/3 per una difficoltà soggettiva che bloccò Adriano. Questa volta, io e Paolo, solo noi due come giusto che fosse, abbiamo chiuso il cerchio, siamo saliti in vetta e ci siamo emozionati nel ricordo.
Due parole sulla salita: la vetta è salita in prevalenza con gli sci, in primavera, quando viene aperto il Furka. Ciò nonostante vi sono numerose relazioni, sopratutto in lingua tedesca, su hikr, che descrivono la cresta Ovest e pure la leggermente più difficile ma molto più corta cresta Est. Le descrizioni e le fotografie permettevano di catalogare la salita come relativamente facile e così è stato a parte uno sbaglio da parte nostra che, non vedendo gli ometti che facevano scendere a dx alla base di una serie di lame, ci ha fatto finire su una serie di passaggi di II, molto esposti e con il verglas, che mi avevano fatto dubitare. Al ritorno, il by-pass era molto evidente e un paio di foto descrivono il punto. Saliti in circa 3,5h, il 70% della cresta è su una specie di sentierino, tracciato probabilmente dalle decine di passaggi. Il dislivello è quello a cui si arriva per i continui saliscendi sia dell'andata che del ritorno. Panorama meraviglioso in tutte le direzioni come si vede dalle foto. Assolutamente consigliabile....
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (24)