Hinterer Brunnenkogel (3440 m): ultima racchettata della stagione
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione estiva con le racchette da neve sul Brunnenkogelferner (1,612 km2 di superficie) fino al caffè più alto d’Austria.
Inizio dell’escursione: ore 8:45
Fine dell’escursione: ore 12:00
Temperatura alla partenza: 9°C
Temperatura all’arrivo: 23°C
Vento: 0 km/h
Sorgere del sole: 5:49
Tramonto del sole: 20:55
Anche oggi è una giornata incantevole! Metto subito in cantiere l’ultima racchettata della stagione. Saranno “solo” 600 m di dislivello in salita, a cui se ne aggiungeranno altrettanti per la discesa, comunque a quote elevate.
Da Mittelberg, l’ultimo insediamento della Pitztal, il metro alpino mi permette di raggiungere la stazione a monte del Pitz-Express (2840 m) in soli 8 minuti.
Sono tra i primi ad arrivare in quota, la maggior parte dei turisti arriverà più tardi. È un piacere per gli occhi: giornata ideale per godere le bellezze del ghiacciaio!
Dopo una dozzina di minuti dalla partenza posso calzare le racchette da neve. Cammino di fianco alla pista tracciata dal gatto delle nevi, che tutti i giorni ripercorre lo stesso tragitto. Il riverbero fa aumentare velocemente la temperatura: sembra di essere in un forno solare. Malgrado ci sia ancora molta neve, presto la massima attenzione per non imbattermi in qualche crepaccio. È pur vero che l’itinerario corrisponde più o meno alle piste da sci, ma in inverno ci sono metri di neve che coprono le fenditure.
Nel frattempo i turisti stanno raggiungendo in massa la cima comodamente seduti nelle gondole della Wildspitzbahn, la funivia più elevata d’Austria. Il picco delle visite viene raggiunto nei mesi di marzo-aprile.
Fino al 1920 il Mittelbergferner e il Brunnenkogelferner erano congiunti.
Dei cinque ghiacciai tirolesi utilizzati per la pratica dello sci (li ho frequentati tutti) quello che conosco meglio è sicuramente questo.
Ecco i cinque ghiacciai tirolesi sfruttati come piste da sci:
1. Weißseeferner (Kaunertal)
2. Mittelberg-Brunnenkogelferner (Pitztal)
3. Rettenbach-Tiefenbachferner (Ötztal)
4. Hochstubai (Stubaital)
5. Hintertux (Zillertal).
Continuo la silenziosa e piacevolissima marcia con la macchina fotografica a tracolla: dev’essere sempre pronta per immortalare le prospettive che più mi affascinano. Dopo circa un paio d’ore di cammino posso affermare Hinterer Brunnenkogel (3440 m) geschafft! Per raggiungere la torretta panoramica si è costretti ad entrare nel Caffè più alto d’Austria: l’avventore è lusingato da una ricchissima offerta di meravigliose torte.
Sorseggio l’agognato caffè da record sulla terrazzina panoramica, che offre uno scenario letteralmente mozzafiato! Almeno per oggi suppongo di essere l’unico ad aver raggiunto il ristoro con le proprie gambe.

Panorama mozzafiato al "Cafè 3440"
Imperdibile la torretta panoramica, raggiungibile con una scala metallica transennata, dalla quale il colpo d’occhio a 360° è unico: oltre 50 sono i “tremila” visibili. Oggi è particolarmente affollata, inoltre due addetti stanno fissando i pannelli fotografici con i nomi delle decine di vette che si possono ammirare.
Alle 11:00 riprendo la via del ritorno, infrangendo il divieto di un cartello sul quale appare la scritta: “gesperrt”. Presumo che sia rivolto ai turisti di giornata, più che agli escursionisti esperti. La discesa, grazie alle ciaspole, è velocissima. L’unica insidia è posta a circa 3155 m di quota, dove un profondo e ampio crepaccio incute doveroso rispetto e impone una grande attenzione. In inverno la pista di sci lo copre completamente nascondendolo.
Straordinaria ciaspolata estiva sul ghiacciaio Brunnenkogelferner, per assaporare il “caffè 3440”, il più alto delle Alpi Orientali, seguendo lo slogan: “Café schlürfen und Aussicht genießen”.
Tempo di salita: 1:55 h
Tempo totale: 2:45 h
Dislivello in salita: 600 m
Sviluppo complessivo: 6,4 km
Difficoltà: WT3
Coordinate Hinterer Brunnenkogel: 46° 54′ 45″ N, 10° 51′ 40″ E
Copertura della rete cellulare: buona.
Kommentare (4)