Hinterer Brunnenkogel (3440 m) - Skitour


Publiziert von siso , 9. März 2020 um 17:54.

Region: Welt » Österreich » Zentrale Ostalpen » Ötztaler Alpen
Tour Datum: 3 März 2020
Ski Schwierigkeit: WS
Wegpunkte:
Geo-Tags: A 
Zeitbedarf: 2:45
Aufstieg: 620 m
Strecke:Stazione a monte del Gletscherexpress (2840 m) – Hinterer Brunnenkogel (3440 m).
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Feldkirch – Tunnel dell’Arlberg - Autostrada A12 - Imst – Pitztal - Mittelberg
Unterkunftmöglichkeiten:Mittelberg
Kartennummer:Alpenvereinskarte 30/6 – Oetztaler Alpen – Wildspitze – 1:25000; Pitztal, Kaunertal - 1:35000, Ed. Mayr, Wander- Rad- MTB- und Tourenkarte.

Nevica, il pericolo di valanghe è marcato e la visibilità è ridotta: decido di seguire il Cappuccino-Route, sul ghiacciaio Pitztaler Gletscher, dieci anni dopo la prima volta, quando l’itinerario non aveva ancora un nome ufficiale.

Il “Cappuccino-Route” è il più impegnativo dei tre itinerari dello Skitourenpark Pitztal, esso presenta, infatti, dei tratti molto ripidi.

Del resto, il sito ufficiale della Pitztal descrive questo percorso con le seguenti parole: “Schwarze Pistentour - schwierige Pistentour mit sehr steilen Stellen, nur für erfahrene Tourengeher geeignet”.
 

 

Inizio dell’escursione: ore 9.20

Fine dell’escursione: ore 12.05

Velocità media del vento: 10 km/h

Sorgere del sole: 6.51

Tramonto del sole: 18.05

 

L’escursione inizia alla stazione a monte della Pitztaler Gletscherbahn, una sorta di metro in galleria che da Mittelberg (1740 m), in otto minuti porta i turisti a 2840 m di quota, ai piedi del ghiacciaio. Uscito dalla stazione sono investito da gelide raffiche di vento che mi inducono ad una veloce preparazione per la partenza.

La scarsa visibilità non mi concede alternative: sono costretto a seguire i paletti che delimitano il percorso. Ricordo infatti che in alcuni punti, a pochi metri dalla pista, in estate si aprono dei profondi crepacci: il Brunnenkogelferner non è da prendere sottogamba!

Oggi non sono attratto da frequenti spunti fotografici, per cui dopo solo 1 h e 40 min di salita, alle undici raggiungo la cima: “geschafft!”.

Purtroppo, la piattaforma panoramica non offre l’abituale fantastico panorama sulla bellissima Wildspitze (3774 m), la vetta più elevata del Tirolo.

Non posso perdermi una bibita al Caffè più alto d’Austria, dal quale il vertiginoso sguardo precipita sui ghiacciai sottostanti, ammantati dalla nebbia.

La discesa dall’Hinterer Brunnenkogel è come sempre piacevole: la sofficissima neve fresca poggia su uno strato portante. Malgrado il solito pesantissimo zaino posso “scodinzolare” a piacimento con piena soddisfazione.

 

“Carpe Diem!”: come afferrare il giorno con meteo poco favorevole, per praticare l’attività sportiva preferita.

 

Tempo totale: 2 h 45 min

Tempo di salita: 1 h 40 min

Dislivello in salita: 620 m

Quota massima: 3440 m

Quota minima: 2820 m
Spessore neve: da 288 cm a 335 cm

Sviluppo complessivo: 7,2 km

Difficoltà: PD

SLF: 3 (marcato)

Copertura della rete cellulare: buona

Tourengänger: siso


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

GIBI hat gesagt:
Gesendet am 10. März 2020 um 08:54
Caspita ... giornata appagante in tutti i sensi e per tutti i sensi !

complimenti !

ciao Giorgio

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. März 2020 um 10:09
Visto che non è ancora possibile ordinare il bel tempo, occorre trovare la giusta soluzione affinché la giornata sia comunque appagante. Oggi ci sono riuscito.
Grazie Giorgio, alla prossima!
siso.


Kommentar hinzufügen»