Marguareis (2561 m) cima Palù (2538 m)"Anello alta Val di Pesio"
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

La Punta Marguareis è una montagna delle Alpi liguri, la piu alta m 2.651 m; essa rappresenta il punto nodale tra la Valle Pesio, la Val Tanaro e la Val Roia. Si colloca sulla linea di confine Italo-Francesce, tra la provincia di Cuneo e le Alpi Marittime. La vetta, trova la sua ubicazione in territorio francese.
Noi Saliamo da Carnino Superiore frazione Briga Alta, dal versante ligure - "difficolta' E+.
Sono le h 17:30, dopo 4 ore di auto calziamo gli scarponi.
In qs. gita la montagna rimane in ombra, non perchè il sole sia avaro, ma per la spettacolare esplosione di colori e profumi floreali lungo il percorso; piu volte, estasiati dalla varietà di fiori, ci chiediamo a quale specie appartengano esemplari a noi totalmente sconosciuti..... Da parte mia non ci sono parole che possano spiegare una tale bellezza. Forse le foto danno una piccola idea.......
Il percorco è ben segnato, non vi sono margini di errori, la valle ci abbraccia per il lungo e per il largo, grandi spazi..infiniti...profumi inebrianti ci alleviano la fatica dell'avvicinamento al rifigio Don Barbera, dove pernottiamo.
Al mattino......sveglia da turisti, colazione 7:30 e prima di riallacciare l'anello prgrammato ci concediamo una veloce salita alla vicina cima dei Signori(2245 m).
Rientrati al rifugio, zaino in spalla e via.... Il panorama è grandioso e il cielo è terso.... Ogni cima attorno a noi la si sale senza conoscere il nome.....
Giungiamo in vetta al Marguareis dalla direttissima, dove in alcuni tratti è necessario l'aiuto delle mani. Una grande croce domina la rotonda cima.
Purtroppo, come per incanto, veniamo avvolti dalle nuvole: nuvole veloci che comunque danno la possibilità di gustare il paesaggio circostante, con la bellissima e lunghissima ciclabile dell'alta Val Pesio e Roia.
Dopo una meritata pausa al sole riprendiamo il tour e con diversi sali-scendi, di cui anche la cima Palù dall'omonima bocchetta, chiudiamo il nostro anello con visita al bivacco Saracco Volante
Non sono mancati incontri con la fauna locale: tantissime marmotte e una famiglia di ben 19 camosci: un vero spasso.
Ringrazio Chiara per avermi piacevolmente ed emotivamente coinvolto in qs. wek che comunque è continuato anche il giorno dopo ma...... è un'altra storia !!!

Un grazie a Francesco per avermi fatto conoscere la zona del Marguareis. E per la compagnia
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)