Goschenertal
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Passeggiata nella Goschenertal, valle laterale a nord del San Gottardo. La testata della valle è stata chiusa da una diga che raccoglie le acque dei ghiacciai superiori ed ha formato il lago di Goschenerlp. Il percorso della nostra gita risale la valle fino a raggiungere la diga.
Lasciamo la macchina nel posteggio di Wiggen (1322), dove, superato un ponte si arriva ad un'area attrezzata per picnic. Ci immettiamo sulla via che proviene da Goschenen. Seguendo i segni biancorossi pieghiamo a destra su un sentiero che porta al ponte sull'Alper Reuss. Poco dopo un successivo ponte ci riporta alla destra orografica del fiume. Risaliamo lungo il fiume fino ad arrivare alla piana di Jantelboden (1534) da dove si vede il regolare pendio erboso che mimetizza la diga. Attraversiamo l'ampio pianoro caratterizzato dalla presenza di un campeggio e alcuni laghetti e ci portiamo alla base della diga. Da sotto non si distingue la presenza di un'ampia strada che taglia il pendio con dolci pendenze. Su un ripido sentiero raggiungiamo la strada sulla diga. Un cartello indica di proseguire su un sentierino ancora più ripido che arriva alla sommità della diga. Vista dall'alto vediamo che avremmo potuto seguire la strada che, dopo un tornante, ci avrebbe condotto comodamente alla stessa meta. Dopo uno spuntino sulla diga iniziamo il rientro. Ci spostiamo al parcheggio del Goscheneralp dove prendiamo la strada che scende sul pendio della diga. Ritrovato il percorso di salita lo seguiamo a ritroso, con qualche piccola variante, fino a tornare a Wiggen.
Partecipanti: Dario, Rita.
Tempi di percorrenza: salita 2h00'. totale 4h09'.
Lunghezza del percorso 12,0km
Meteo: nuvoloso con qualche occhiata di sole.
Lasciamo la macchina nel posteggio di Wiggen (1322), dove, superato un ponte si arriva ad un'area attrezzata per picnic. Ci immettiamo sulla via che proviene da Goschenen. Seguendo i segni biancorossi pieghiamo a destra su un sentiero che porta al ponte sull'Alper Reuss. Poco dopo un successivo ponte ci riporta alla destra orografica del fiume. Risaliamo lungo il fiume fino ad arrivare alla piana di Jantelboden (1534) da dove si vede il regolare pendio erboso che mimetizza la diga. Attraversiamo l'ampio pianoro caratterizzato dalla presenza di un campeggio e alcuni laghetti e ci portiamo alla base della diga. Da sotto non si distingue la presenza di un'ampia strada che taglia il pendio con dolci pendenze. Su un ripido sentiero raggiungiamo la strada sulla diga. Un cartello indica di proseguire su un sentierino ancora più ripido che arriva alla sommità della diga. Vista dall'alto vediamo che avremmo potuto seguire la strada che, dopo un tornante, ci avrebbe condotto comodamente alla stessa meta. Dopo uno spuntino sulla diga iniziamo il rientro. Ci spostiamo al parcheggio del Goscheneralp dove prendiamo la strada che scende sul pendio della diga. Ritrovato il percorso di salita lo seguiamo a ritroso, con qualche piccola variante, fino a tornare a Wiggen.
Partecipanti: Dario, Rita.
Tempi di percorrenza: salita 2h00'. totale 4h09'.
Lunghezza del percorso 12,0km
Meteo: nuvoloso con qualche occhiata di sole.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare