Alzo la Cler, esco con l’auto e ri-Canto…Alto!
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per una giornata che nelle previsioni Meteo doveva essere non proprio bella, io, Marica e Mauro C. , avevamo deciso di fare un giro mordi e fuggi sulle Prealpi Orobiche… per la precisione, l’escursione mirava a toccare due cime a noi sconosciute; il M. Vaccareggio e il M. Castello, partendo dalla località di Dossena in Valbrembana. Eh si, mirava… perchè non abbiamo fatto i conti con la gara di rally su strada S. Pellegrino/ Dossena!!! Ma porca mazurka, che cavolo ci vuole a segnalare una fottuta gara che si svolge su strada provinciale? Siamo dovuti arrivare nelle vicinanze di Dossena, per scoprire che il paese era off limits e abortire così il giro pensato; ma un sano vaffanculo agli organizzatori e ai rappresentanti della sicurezza stradale, no? Sì! Cavolo… ma come si fa ad organizzare le gare su strada in questa maniera? Si vedevano in giro tanti piccoli Henri Toivonen che scaldavano le gomme zigzagando pericolosamente sulla “Provinciale”, in barba, ai tanti modesti guidatori del sabato mattina!
Passata l’evidente arrabbiatura, Marica ci propone di “svoltare” la giornata andando al Canto Alto partendo da Cler. Senza pensarci sù due volte, la proposta di Marica è stata accettata, evitando così inutili isterismi, anzi, visto che né io né Mauro, il sentiero che sale da Cler per il C. Alto non l’abbiamo mai fatto, il “ripiego” ci sembra buono.
Parcheggiata l’auto al centro del paese, l’esigua pattuglia, si è affidata alle conoscenze pregresse dell’unica quota rosa, la quale cammin facendo, mormorava flebilmente, che alcuni passaggi di questo sentiero non se li ricordava… vatti a fidare dei lodigiani! C’è da dire, che a favore di Marica ha giocato la bestialità dell’Essere Umano, il bel sentiero che saliva selvaggiamente al Canto Alto, è stato sventrato da una nuova strada agro- silvo-pastorale, voluta, da una decina di possessori di baite in loco! Comunque no problem, seguendo il sentiero N° 507 , arrivate senza troppi problemi in cima, aiutati anche, da piccoli cartelli direzionali e da antecedenti relazioni di Hikriani.
Detto questo, ci siamo comunque divertiti facendo escursionismo di ricerca, calpestando tracce di sentiero, che puntavano in maniera evidente alla sommità della montagna, dove una grande croce, alberga come se fosse la Madonnina di Milano! Foto di rito, stronzate fantozziane e “banana” a placare un po’ la fame; per il ritorno, optiamo ancora per l’escursionismo selvaggio, col desiderio, poi avverato, di fermarci a pranzare all’agriturismo situato ai Prati Parini. Un grazie va a Marica, per averci offerto un meraviglioso tagliere di formaggi… qualora tu voglia dare ancora fondo alla tua generosità, noi accettiamo senza problema alcuno. D’altronde due nobili scrocconi come noi, dove li trovi? :):) :)
Trangugiato tutto il cibo a nostra disposizione, ci siamo “svaccati”al Sole per un’ulteriore breve relax, riposo guastato solo dalle nuvole minacciose provenienti da Ovest. Verso le 13, ghèm catàt sò i nos’c quatre stràss e sèm turnait do a la machina… da l’è a mia tant , ghè cuminciàt a piof, ma poca roba …..
Fine del giro.
Nota 1: Nonostante la Meteo burlona, oggi ci è andata bene, ci siamo divertiti facendo un bel giro parzialmente ad anello a quattro passi da casa… e malgrado i ranghi ridotti, abbiamo dato il meglio di noi stessi, cioè, abbiamo mantenuto ”standard qualitativi” da veri Arlecchini della “Bassa” padana! Un grazie a Marica e Mauro C. per la bella giornata.
Nota 2: Patri, Mauro, Franca, Esilde, Pino, Yoghi, Bubu, Bush sr, Ficarra & Picone… assenti giustificati. Silvio, è dato per disperso nelle campagne di Cesano Boscone, la traccia Gps fornitagli da Marica non è servita a nulla. Driiin driiin, pronto Silvio, sono Lombroso… dove sei?
A la Prochaine! Domenico e Olmo
Passata l’evidente arrabbiatura, Marica ci propone di “svoltare” la giornata andando al Canto Alto partendo da Cler. Senza pensarci sù due volte, la proposta di Marica è stata accettata, evitando così inutili isterismi, anzi, visto che né io né Mauro, il sentiero che sale da Cler per il C. Alto non l’abbiamo mai fatto, il “ripiego” ci sembra buono.
Parcheggiata l’auto al centro del paese, l’esigua pattuglia, si è affidata alle conoscenze pregresse dell’unica quota rosa, la quale cammin facendo, mormorava flebilmente, che alcuni passaggi di questo sentiero non se li ricordava… vatti a fidare dei lodigiani! C’è da dire, che a favore di Marica ha giocato la bestialità dell’Essere Umano, il bel sentiero che saliva selvaggiamente al Canto Alto, è stato sventrato da una nuova strada agro- silvo-pastorale, voluta, da una decina di possessori di baite in loco! Comunque no problem, seguendo il sentiero N° 507 , arrivate senza troppi problemi in cima, aiutati anche, da piccoli cartelli direzionali e da antecedenti relazioni di Hikriani.
Detto questo, ci siamo comunque divertiti facendo escursionismo di ricerca, calpestando tracce di sentiero, che puntavano in maniera evidente alla sommità della montagna, dove una grande croce, alberga come se fosse la Madonnina di Milano! Foto di rito, stronzate fantozziane e “banana” a placare un po’ la fame; per il ritorno, optiamo ancora per l’escursionismo selvaggio, col desiderio, poi avverato, di fermarci a pranzare all’agriturismo situato ai Prati Parini. Un grazie va a Marica, per averci offerto un meraviglioso tagliere di formaggi… qualora tu voglia dare ancora fondo alla tua generosità, noi accettiamo senza problema alcuno. D’altronde due nobili scrocconi come noi, dove li trovi? :):) :)
Trangugiato tutto il cibo a nostra disposizione, ci siamo “svaccati”al Sole per un’ulteriore breve relax, riposo guastato solo dalle nuvole minacciose provenienti da Ovest. Verso le 13, ghèm catàt sò i nos’c quatre stràss e sèm turnait do a la machina… da l’è a mia tant , ghè cuminciàt a piof, ma poca roba …..
Fine del giro.
Nota 1: Nonostante la Meteo burlona, oggi ci è andata bene, ci siamo divertiti facendo un bel giro parzialmente ad anello a quattro passi da casa… e malgrado i ranghi ridotti, abbiamo dato il meglio di noi stessi, cioè, abbiamo mantenuto ”standard qualitativi” da veri Arlecchini della “Bassa” padana! Un grazie a Marica e Mauro C. per la bella giornata.
Nota 2: Patri, Mauro, Franca, Esilde, Pino, Yoghi, Bubu, Bush sr, Ficarra & Picone… assenti giustificati. Silvio, è dato per disperso nelle campagne di Cesano Boscone, la traccia Gps fornitagli da Marica non è servita a nulla. Driiin driiin, pronto Silvio, sono Lombroso… dove sei?
A la Prochaine! Domenico e Olmo
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (20)