Primavera al Canto Alto.....un immenso giardino!
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi, 21 marzo….primo giorno di primavera: si festeggia con una bella passeggiata tranquilla!
Ricomposto dopo tanto tempo e tante peripezie l’antico duo “Cià che vemm”, decidiamo di far visita al Canto Alto, sul quale c'eravamo stati l’ultima volta nel capodanno 2000 (da dimenticare…io con la febbre e Lella che ha “tirato su” tutto il cenone!).
In passato siamo sempre saliti da Cler o dalla Maresana, ma oggi, prendendo spunto dalla relazione di Menek66, saliremo da Olera, bellissimo borgo medievale a noi sconosciuto. Faremo lo stesso percorso, perciò non mi dilungherò troppo nel descriverlo.
Da Olera saliamo al Canto Basso e da questo lungo il crinale fino alle Stalle di Braghizza. Qui si trova il bivio per la cima e per il Rifugio Alpini Canto Alto. Leggo che il sentiero per quest’ultimo è a tratti esposto, perciò ce lo togliamo subito dal gozzo e puntiamo prima il rifugio, poi saliamo in vetta. C’è foschia oggi e purtroppo non possiamo godere pienamente del panorama che il Canto Alto offre. Si dovrebbe salire in inverno o dopo un temporale…..pazienza!
Dalla cima scendiamo lungo il crinale fino alle Stalle di Braghizza, poi proseguiamo verso sud in direzione della Forcella del Sorriso e raggiunta questa giù, fino ad Olera.
Una fioritura eccezionale ci ha accompagnato su tutto il percorso


Kommentare (10)