Canto Alto (1146 m), traversata Zogno - Cler di Sedrina
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Mezza giornata libera prima di una faticosa serata di lavoro, come non sfruttarla per un bel giretto in montagna.
Lasciata un'auto a Cler di Sedrina ci spostiamo a Zogno e parcheggiamo vicino alla partenza del sentiero 507 A, il cui segnavia è già visibile, prestando attenzione, dalla strada principale.
Attraversiamo il Brembo su una particolare passerella metallica, quindi dopo un brevissimo tratto pianeggiante lungo il fiume, iniziamo la ripida salita su mulattiera sassosa fino alla frazione Stabello.
Qui dopo un breve tratto su strada riprendiamo il sentiero, che sale con decisione ed entra nel bosco.
Il sentiero è davvero in piedi, ed in alcuni tratti anche un pò accidentato, senza comunque difficoltà tecniche e ben marcato da frequenti segnavia.
Con un pò di fatica, anche a causa dell'umidità pazzesca che regna nel bosco, raggiungiamo la dorsale, dove ci immettiamo sul sentiero 507 che sale da Cler di Sedrina.
Svoltiamo a sinistra e raggiungiamo in breve la zona prativa poco sotto la cima, quindi con un ultimo strappo nel bosco raggiungiamo la vetta del Canto Alto (2 h 00) e la sua enorme croce.
Il panorama è purtroppo compromesso dalla densa foschia che copre sia la pianura che le vallate circostanti, ma si percepisce che in giornate limpide deve essere davvero spaziale!
Per scendere riprendiamo il sentiero fatto in salita, quindi, raggiunto il bivio col 507 A, proseguiamo dritti sul 507 verso i Prati Parini,
Con una comoda e piacevole discesa nel bosco raggiungiamo questa ampia ed idilliaca radura (2h55), dove una breve pausa è d'obbligo.
Infine, scendendo dapprima nei prati quindi di nuovo nel bosco, scendiamo a Cler di Sedrina (3h30), dove ci attende l'auto lasciata al mattino!
Lasciata un'auto a Cler di Sedrina ci spostiamo a Zogno e parcheggiamo vicino alla partenza del sentiero 507 A, il cui segnavia è già visibile, prestando attenzione, dalla strada principale.
Attraversiamo il Brembo su una particolare passerella metallica, quindi dopo un brevissimo tratto pianeggiante lungo il fiume, iniziamo la ripida salita su mulattiera sassosa fino alla frazione Stabello.
Qui dopo un breve tratto su strada riprendiamo il sentiero, che sale con decisione ed entra nel bosco.
Il sentiero è davvero in piedi, ed in alcuni tratti anche un pò accidentato, senza comunque difficoltà tecniche e ben marcato da frequenti segnavia.
Con un pò di fatica, anche a causa dell'umidità pazzesca che regna nel bosco, raggiungiamo la dorsale, dove ci immettiamo sul sentiero 507 che sale da Cler di Sedrina.
Svoltiamo a sinistra e raggiungiamo in breve la zona prativa poco sotto la cima, quindi con un ultimo strappo nel bosco raggiungiamo la vetta del Canto Alto (2 h 00) e la sua enorme croce.
Il panorama è purtroppo compromesso dalla densa foschia che copre sia la pianura che le vallate circostanti, ma si percepisce che in giornate limpide deve essere davvero spaziale!
Per scendere riprendiamo il sentiero fatto in salita, quindi, raggiunto il bivio col 507 A, proseguiamo dritti sul 507 verso i Prati Parini,
Con una comoda e piacevole discesa nel bosco raggiungiamo questa ampia ed idilliaca radura (2h55), dove una breve pausa è d'obbligo.
Infine, scendendo dapprima nei prati quindi di nuovo nel bosco, scendiamo a Cler di Sedrina (3h30), dove ci attende l'auto lasciata al mattino!
Tourengänger:
peter86

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare