Hike & Bike n.5 - Traversata Gradiccioli-Lema e salita del Canale Dany
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Un bottino ricco, per me, quest’oggi. Da tantissimo tempo avrei voluto fare la traversata Lema-Tamaro che hanno fatto praticamente tutti coloro che possiedono un paio di scarponi ma non ero mai riuscito per diversi motivi. Il principale è che sdegnavo di farla, come i più, in modo comodo cioè con salita in funivia al Lema da Miglieglia, traversata fino al Tamaro e all’Alpe Foppa discesa in funivia a Rivera; ritorno in autobus a Miglieglia. In passato ero già salito a piedi in una giornata caldissima al Lema; avevo proseguito fin sotto il Monte Polà e da lì, stremato, ero tornato indietro. Così ero giunto alla conclusione che a piedi A/R mi era impossibile; la sola andata a piedi da Miglieglia a Rivera senza funivia implicava almeno il bus di collegamento. Insomma continuavo a riporre l’idea finchè….finchè osservando la carta mi viene in mente la possibilità di rinunciare al Tamaro e di utilizzare la bici per riportarmi al luogo di partenza. Scelgo inoltre la salita meno onerosa, da Mugena, e la discesa a Miglieglia dove, passando, avrei lasciato la bici con la quale sarei tornato a Mugena. Ma non finisce qui, il minestrone si insaporisce: l’amico danicomo mi manda un PM chiedendomi se conosco un certo canale di cui ha visto l’inizio poco dopo l’Alpe Gem e del quale non aveva trovato alcuna traccia né sul Web né sulle Bibbie tipo G.Brenna. Mi parlava di bolli gialli e di roccette che invogliavano a salirlo. In occasione di questa gita lo invito a provarci insieme ma lui non può. Io sono ormai “lanciato” per cui metto tra gli obiettivi anche questo, studio il tutto e parto. Conclusione? Ho salito il Canale, che chiamerò Canale Dany, con grande soddisfazione; di canali tipo quello da lui descritto ne ho trovati due: il primo è quello che
turistalpi ha dovuto recentemente attraversare alla base con grandi complicazioni (relazione). Dall’alto scendeva una imponente lingua di neve che ho salito facilmente per un po’ ma l’ho poi scartato per il successivo anch’esso con tanta neve ma anche con le roccette menzionate da Daniele. Non ho visto bolli gialli a meno che fossero sepolti sotto la neve. Prima di decidermi sono andato ancora un po’ avanti sul sentiero verso La Bassa per cercarne un terzo ma non ce n’erano di somiglianti a quello descritto da Daniele. Credo che la neve presente nella prima metà del canale mi abbia facilitato l’impresa anche se dovevo stare attento a non far franare i ponti per evitare la caduta tra le rocce sottostanti. Di rocce per divertirsi ne ho trovate comunque un po’ e anche la salita sulle chine erbose non è stata una passeggiata.
Sono poi salito al Gradiccioli e di lì ho effettuato la traversata al Lema cercando di salire tutte le cime dove i più passano sotto come il Monte Magno o il Poncione di Breno. Sono disceso a Miglieglia pensando di sciogliere i muscoli con un bel ritorno a Mugena in MTB e invece ho dovuto usare marce che non ho mai usato in vita mia vuoi per le salite toste, vuoi per i muscoli saturi di acido lattico. In definitiva un’ottima gita durante la quale mi sono preso parecchie soddisfazioni, parecchi chilometri e un dislivello di quelli importanti oltre alla via al Canale Dany che mi auguro che danicomo vorrà ripetere presto.
P.S.: La gradazione I UIAA la riferisco al solo Canale Dany. Il waypoint che gli assegno lo posiziono circa a metà canale. Il suo inizio è posto a q.1386 (N46.07763 E8.87455) e l’uscita è a q. 1753 (N46.08298 E8.87501); la sua pendenza media è 50%. Il suo dislivello è di 367 m e la sua lunghezza 760 m.
Pillole….del giro:
Dislivello totale |
1792 m |
Lunghezza totale |
25,4 km |
Tempo totale netto |
8h10’ |
|
|
Dislivello Hike |
salita 1576 m, discesa 1661 m |
Lunghezza Hike |
18,84 km |
Tempo |
7h30’ |
|
|
Dislivello Bike |
salita 216 m, discesa 103 m |
Lunghezza Bike |
6,56 km |
Tempo |
39’ |

Kommentare (35)