Traversata Lema - Tamaro da Pradecòlo A/R
Giornata dal meteo SUPER! Nemmeno una nuvola neanche a cercarla ed io...ho dimenticato a casa la macchina fotografica...ci arrangeremo col telefono.
Quest'anno tra impegni vari (sono diventato papà da 3 mesi) sarà dura trovare tempo per qualsiasi cosa, quindi visto che oggi potevo parto con Walter per questa traversata grandiosa con uno dei panorami più splendidi che si possano osservare. La gita più volte descritta è al 90% in territorio svizzero ma io segno Lombardia perchè da lì siamo partiti, il T3 è solo per la lunghezza impegnativa ed il continuo su e giù di quota che si compierà portando il dislivello complessivo intorno ai 2000 metri se fatta come noi passando per ogni cima che si incontra e di 25-27 km di lunghezza totale.
Come dicevo il meteo è stato generoso, caldo, ma non troppo, ventilato, il giusto.
Si sale subito decisi da Pradecòlo attraverso una faggetta per arrivare in vetta del Lema, siamo già in Svizzera, il panorama si apre in maniera affascinante ed avvolgente a 360°... Lago Maggiore, Lago di Lugano, Monte Rosa, Alpi, Alpi e ancora girando su se stessi...Alpi, si vede tutto visibilità massima.
Da quì via per creste e traversi, ci passeremo in ordine tutte le cime e cimette: Piano del Poncione, Poncione di Breno, Zottone, Monte Magino (saltiamo il monte magno in quanto privo di sentiero di salita), Monte Pola, Monte Gradiccioli (fatto però al ritorno) e finalmente Monte Tamaro e poi, più o meno sugli stessi passi rientro.
Sempre sole e sempre panorami al massimo della visibilità, le foto parlano da sole... grande cavalcata e grande giornata!
Alla prossima (chissà quando?),
Cristian
Quest'anno tra impegni vari (sono diventato papà da 3 mesi) sarà dura trovare tempo per qualsiasi cosa, quindi visto che oggi potevo parto con Walter per questa traversata grandiosa con uno dei panorami più splendidi che si possano osservare. La gita più volte descritta è al 90% in territorio svizzero ma io segno Lombardia perchè da lì siamo partiti, il T3 è solo per la lunghezza impegnativa ed il continuo su e giù di quota che si compierà portando il dislivello complessivo intorno ai 2000 metri se fatta come noi passando per ogni cima che si incontra e di 25-27 km di lunghezza totale.
Come dicevo il meteo è stato generoso, caldo, ma non troppo, ventilato, il giusto.
Si sale subito decisi da Pradecòlo attraverso una faggetta per arrivare in vetta del Lema, siamo già in Svizzera, il panorama si apre in maniera affascinante ed avvolgente a 360°... Lago Maggiore, Lago di Lugano, Monte Rosa, Alpi, Alpi e ancora girando su se stessi...Alpi, si vede tutto visibilità massima.
Da quì via per creste e traversi, ci passeremo in ordine tutte le cime e cimette: Piano del Poncione, Poncione di Breno, Zottone, Monte Magino (saltiamo il monte magno in quanto privo di sentiero di salita), Monte Pola, Monte Gradiccioli (fatto però al ritorno) e finalmente Monte Tamaro e poi, più o meno sugli stessi passi rientro.
Sempre sole e sempre panorami al massimo della visibilità, le foto parlano da sole... grande cavalcata e grande giornata!
Alla prossima (chissà quando?),
Cristian
Tourengänger:
cristi4n

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (14)