Il Risotto del Magnodeno
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi escursione tranquilla; un ginocchio un po' dolorante avendo voluto recuperare velocemente l'allenamento.
Ne approffitto per provare il "Risotto del Magnodeno" di cui parlano tutti bene.
Riesco a liberarmi dai soliti impegni familiari del mercoledì e parto, con l'intenzione di salire con molta calma.
Arrivato al piazzale della funivia dei Piani d'Erna trovo parecchie persone che si stanno incamminando verso il Magnodeno; mi dicono che bisogna arrivare presto per prenotare, allora allungo il passo e sono al Bivacco in 1 ora e 35 minuti, trovando pochissime persone.
Prenotato il risotto giro un po' nei dintorni facendo qualche foto; nel frattempo arrivano molte persone che riempiono tutti i tavoli disponibili.mangio i miei viveri e mi lascio coinvolgere dai discorsi dei miei compagni di tavolo in attesa del risotto.
Il tempo è bello e caldo, ma il cielo si stà velando e sulle cime si formano i soliti cumuli che fanno un po' di piacevole ombra.
A mezzogiorno cominciano a servire; il risotto è buono, e quando passano con quello avanzato per il bis, me ne faccio un'altro piatto.
Dagli zaini escono poi torte e grappe varie che vengono condivise con tutti.
L'atmosfera che si respira è piacevole; a me di solito non piace l'affollamento, però oggi è un affollamento tranquillo che non disturba, ma anzi rilassa.
Arriva poi il caffé con correzione per chi la desidera, accompagnato da fettine di panettone; saluto le persone con cui ho fatto una piacevole chiacchierata e mi avvio per la discesa.
Ora il ginocchio sembra guarito!
Sono partito con un po' di anticipo per scendere lentamente; prendo il sentiero che passa da Campo dei Boi che non faccio da molti anni, non lo ricordavo così ripido; il ginocchio tiene allora scendo veloce fino a Campo dei Boi.
Se non ricordo male, questa località ha preso il nome dai Galli Boi che giunsero in Italia nel V secolo a.c.
Da qui, andando un po' ad intuito per la scarsezza di indicazioni, arrivo all'autobus in 1 ora e 30 minuti, con 1 ora di anticipo rispetto al previsto.
Ci tornerò ancora il mercoledì.
Alla prossima
Ciao
Stefano
Ne approffitto per provare il "Risotto del Magnodeno" di cui parlano tutti bene.
Riesco a liberarmi dai soliti impegni familiari del mercoledì e parto, con l'intenzione di salire con molta calma.
Arrivato al piazzale della funivia dei Piani d'Erna trovo parecchie persone che si stanno incamminando verso il Magnodeno; mi dicono che bisogna arrivare presto per prenotare, allora allungo il passo e sono al Bivacco in 1 ora e 35 minuti, trovando pochissime persone.
Prenotato il risotto giro un po' nei dintorni facendo qualche foto; nel frattempo arrivano molte persone che riempiono tutti i tavoli disponibili.mangio i miei viveri e mi lascio coinvolgere dai discorsi dei miei compagni di tavolo in attesa del risotto.
Il tempo è bello e caldo, ma il cielo si stà velando e sulle cime si formano i soliti cumuli che fanno un po' di piacevole ombra.
A mezzogiorno cominciano a servire; il risotto è buono, e quando passano con quello avanzato per il bis, me ne faccio un'altro piatto.
Dagli zaini escono poi torte e grappe varie che vengono condivise con tutti.
L'atmosfera che si respira è piacevole; a me di solito non piace l'affollamento, però oggi è un affollamento tranquillo che non disturba, ma anzi rilassa.
Arriva poi il caffé con correzione per chi la desidera, accompagnato da fettine di panettone; saluto le persone con cui ho fatto una piacevole chiacchierata e mi avvio per la discesa.
Ora il ginocchio sembra guarito!
Sono partito con un po' di anticipo per scendere lentamente; prendo il sentiero che passa da Campo dei Boi che non faccio da molti anni, non lo ricordavo così ripido; il ginocchio tiene allora scendo veloce fino a Campo dei Boi.
Se non ricordo male, questa località ha preso il nome dai Galli Boi che giunsero in Italia nel V secolo a.c.
Da qui, andando un po' ad intuito per la scarsezza di indicazioni, arrivo all'autobus in 1 ora e 30 minuti, con 1 ora di anticipo rispetto al previsto.
Ci tornerò ancora il mercoledì.
Alla prossima
Ciao
Stefano
Tourengänger:
stefano58

Communities: Alleingänge/Solo, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (9)