Resegone Cresta Giumenta Magnodeno anello..."solitario"!
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Prima volta per me al Resegone,una montagna che,a torto,ho sempre preso poco in considerazione.
Documentandomi in rete ho scoperto che ci sono veramente tanti sentieri e ferrate,non c'è che l'imbarazzo della scelta.Avevo intenzione di raggiungere la cima risalendo la ferrata del Centenario e la De Franco,ma le forti pioggie di ieri sera,mi hanno fatto cambiare il programma:non mi va di risalire una ferrata su roccia fradicia e scivolosa.Prendo la prima funivia delle 8 e in un baleno sono ai Piani d'Erna.Per scaldare le gambe faccio una capatina al vicino Pizzo d'Erna,che regala già un fantastico panorama.Decido di risalire attraverso il canalone Bobbio sentiero n 10.Anche qui le pioggie di ieri hanno reso il percorso abbastanza scivoloso,ma con l'aiuto delle catene e qualche breve arrampicata, raggiungo la cresta senza grossi problemi.Finalmente al sole,percorro il sentierino a dx e prima di arrivare alla vetta del Resegone,risalgo anche sulla Punta Stoppani.Dopo 2 ore e 20 min.dalla partenza sono in cima al Resegone,la giornata è molto bella e il panorama intorno è veramente super.Proseguo nel giro,work in progress:percorro il sentiero delle creste che porta alla Passata,elaborando man mano il da farsi.Il percorso continua con dei sali scendi,attraversando un ambiente che regala continuamente piacevoli emozioni.Al passo i Solitari,seguo un sentiero a dx che mi porta al rifugio Ghislandi al Passo del Fò,dove faccio la pausa pranzo.Riparto, percorro la Cresta della Giumenta con dei divertentissimi passaggi attrezzati e continuo poi fino al Monte Magnodeno.Chiudo il lungo giro attraverso un comodo sentiero che mi riporta dopo 8 ore e 30 min. dalla partenza al piazzale della funivia.
Il Resegone mi è proprio piaciuto,ci ritornerò sicuramente magari per la ferrata come avevo pianificato.
Documentandomi in rete ho scoperto che ci sono veramente tanti sentieri e ferrate,non c'è che l'imbarazzo della scelta.Avevo intenzione di raggiungere la cima risalendo la ferrata del Centenario e la De Franco,ma le forti pioggie di ieri sera,mi hanno fatto cambiare il programma:non mi va di risalire una ferrata su roccia fradicia e scivolosa.Prendo la prima funivia delle 8 e in un baleno sono ai Piani d'Erna.Per scaldare le gambe faccio una capatina al vicino Pizzo d'Erna,che regala già un fantastico panorama.Decido di risalire attraverso il canalone Bobbio sentiero n 10.Anche qui le pioggie di ieri hanno reso il percorso abbastanza scivoloso,ma con l'aiuto delle catene e qualche breve arrampicata, raggiungo la cresta senza grossi problemi.Finalmente al sole,percorro il sentierino a dx e prima di arrivare alla vetta del Resegone,risalgo anche sulla Punta Stoppani.Dopo 2 ore e 20 min.dalla partenza sono in cima al Resegone,la giornata è molto bella e il panorama intorno è veramente super.Proseguo nel giro,work in progress:percorro il sentiero delle creste che porta alla Passata,elaborando man mano il da farsi.Il percorso continua con dei sali scendi,attraversando un ambiente che regala continuamente piacevoli emozioni.Al passo i Solitari,seguo un sentiero a dx che mi porta al rifugio Ghislandi al Passo del Fò,dove faccio la pausa pranzo.Riparto, percorro la Cresta della Giumenta con dei divertentissimi passaggi attrezzati e continuo poi fino al Monte Magnodeno.Chiudo il lungo giro attraverso un comodo sentiero che mi riporta dopo 8 ore e 30 min. dalla partenza al piazzale della funivia.
Il Resegone mi è proprio piaciuto,ci ritornerò sicuramente magari per la ferrata come avevo pianificato.
Tourengänger:
Max64

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (14)