Corona Troggi con ciaspole
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Conosco bene l'ossola e le sue meravigliose montagne, ma in invernale (se si esclude qualche sciata) non ho mai combinato nulla, pertanto sfruttando la bella finestra di bel tempo del 4 gennaio 2014 io ed il mio socio immancabile "superigreppi" decidiamo di effettuare l'ascesa della bella Corona Troggi, che domina il lago Agaro e offre un superbo panorama sulla conca di Devero, spaziando sino dal Monte Leone alla favolosa punta d'Arbola. Subito dopo avere parcheggiato l'auto (Cologno), usciti dal primo dei due tunnel che conducono all'Alpe Devero (circa a quota 1460m) inoltrarsi nella valletta tra la prima e la seconda galleria che conduce all'alpe Devero; dopo avere superato una serie di piccole baite (alpe Cologno) occorre puntare verso il versante destro che conduce all'Alpe Fontane (1910m). Dall'alpe fontane seguire il sentiero H12 che porta a Devero, dal quale però occorre uscirne quasi subito; infatti subito dopo il termine del piccolo bosco tenere occorre salire la ripida paretina di destra, dalla quale è possibile vedere la serie delle tre cime che compongono la Corona Troggi. L'ultimo tratto è abbastanza ripido, in presenza di ghiaccio consiglio di avere con se i ramponi per gli ultimi 50 metri. Paesaggio favoloso, che in giornate terna consente di vedere le cime ossolane di Veglia e Devero in un sol colpo. Per il ritorno se si è in condizione si può scendere per il sentiero che porta all'Alpe Sangiatto e a Crampiolo, passando in ultimo da Devero dove ci si può ristorare. Da Devero, per la strada principale, si può ritornare al parcheggio in circa 20 minuti.. altrimenti usare la navetta!
Tourengänger:
lostdog

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare