Pizzo di Gino + Cima Pianchette
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Monti Revole proseguire a piedi lungo la strada asfaltata che dopo un paio di tornanti spiana ed in leggera discesa (sterrata) giunge a piccoli gruppi di case da cui inizia il sentiero (nessuna indicazione). Si passa da Piazza (piccolo altare con Madonna) e poi Zartigna. Da qui si intercetta l' evidente cresta erbosa del Pizzo di Gino: il primo ramo e' piu' ripido per cui preferisco traversare verso Nord (tracce) al successivo. Si sale su pendio sempre ampio senza sentiero evidente: un paio di ripiani consentono un po' di riposo in vista dell' ultimo strappo (un nevaio non aggirabile: ho usato, al mattino, i ramponi). La meta si avvicina con un tratto decisamente piu' stretto ma mai esposto ... qualche banale roccetta ed ecco la vetta. Panorama molto completo ... sorprende la vista del Cervino (favorita dalla giornata limpida). Per Cima Pianchette si potrebbe proseguire in cresta ma, data la neve ora non piu' dura, preferisco scendere verso Piazza Vacchera fidando delle indicazioni di un gruppo arrivato in cima proprio da quella direzione. Da Cima Pianchette scendo al Rif. Croce di Campo; da li a destra per ampio pendio (nessuna indicazione) verso una casetta bianca da cui a sinistra direttamente a Revole per bosco oppure a destra (la mia scelta) verso la strada che si raggiunge per tratto erboso meno boscoso (evitare gruppo di piante causa terreno molto fangoso) e relativamente meno ripido.
Tourengänger:
Panoramix

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)