Piz Uccello - Cima S (2'717 m.s.m.)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Piz Uccello è la montagna che fa parte in modo classico dell'iconografia di San Bernardino, la sua Cima S 2717m è la più frequentata e offre un ampio e stupendo panorama.
Per raggiungerlo si parte dal grande parcheggio nei pressi della ditta che imbottiglia l'acqua minerale di S. Bernardino (http://www.kratosgrischa.ch/).
Il sentiero attraversa subito il Ri de Fontanalba su di un piccolo ponticello e sale addentrandosi nel Bosch di Pescion seguendo il sentiero più a destra, nel quale dopo poco si apre come una finestra tra gli alberi che permette d'ammirare una grande cascata. Si sale fino a Pian Lumbrif 1854m e da qui, seguendo il sentiero sulla destra, si sale a Cassina de Vignun 2115m.
Da Cassina de Vignun parte il sentiero alpino (bianco-blu-bianco) segnalato, che alzandosi per pendii erbosi porta verso N al grande omino di sassi posto a quota 2382m. Si continua poi seguendo il sentiero che risale la ripida Foppa del Piz arrivando così all'intaglio sulla cresta tra la Cima S e la Cima N.
Infine seguendo l'aereo filo di cresta, dove sono state poste delle catene per agevolare il passaggio (unico tratto che presenta piccole difficoltà), si raggiunge la Cima S del Piz Uccello che sovrasta San Bernardino, sulla quale si trova un omino di pietre che custodisce il libro di vetta.
Dalla cima il panorama è veramente stupendo, ci appaiono davanti il Piz de la Lumbreida, il Pizzo Tambo, l'impressionante lama del Piz Cavriola, il Piz de Mucia, Piz Moesola, I Rodond e tante tante altre stupende vette! Impossibile elencarle tutte!
Sotto di noi invece il paese di San Bernardino, la bellissima Val Vignun, ricca di coloratissime varietà di fiori, e dall'altra parte la strada e il Passo del San Bernardino con il solito traffico estivo.
Il rientro viene fatto sullo stesso sentiero fino alla Cassina de Vignun, da qui è poi possibile rientrare per lo stesso sentiero seguito durante la salita, oppure prendere quello che scende costeggiando a sinistra il Ri de Fontanalba e che porta al paese di San Bernardino sbucando nei pressi della Chiesa.
Per concludere direi: bellissima gita e bellissima cima! La giornata è stata stupenda e ci ha offerto dei panorami incredibili. Abbiamo avuto inoltre la possibilità di percorrere nuovamente un tratto della Val Vignun che in questo periodo è ricca di fiori di tutte le varietà.
Per ulteriori informazioni sulla gita vai su: Ariafina: Piz Uccello
Per raggiungerlo si parte dal grande parcheggio nei pressi della ditta che imbottiglia l'acqua minerale di S. Bernardino (http://www.kratosgrischa.ch/).
Il sentiero attraversa subito il Ri de Fontanalba su di un piccolo ponticello e sale addentrandosi nel Bosch di Pescion seguendo il sentiero più a destra, nel quale dopo poco si apre come una finestra tra gli alberi che permette d'ammirare una grande cascata. Si sale fino a Pian Lumbrif 1854m e da qui, seguendo il sentiero sulla destra, si sale a Cassina de Vignun 2115m.
Da Cassina de Vignun parte il sentiero alpino (bianco-blu-bianco) segnalato, che alzandosi per pendii erbosi porta verso N al grande omino di sassi posto a quota 2382m. Si continua poi seguendo il sentiero che risale la ripida Foppa del Piz arrivando così all'intaglio sulla cresta tra la Cima S e la Cima N.
Infine seguendo l'aereo filo di cresta, dove sono state poste delle catene per agevolare il passaggio (unico tratto che presenta piccole difficoltà), si raggiunge la Cima S del Piz Uccello che sovrasta San Bernardino, sulla quale si trova un omino di pietre che custodisce il libro di vetta.
Dalla cima il panorama è veramente stupendo, ci appaiono davanti il Piz de la Lumbreida, il Pizzo Tambo, l'impressionante lama del Piz Cavriola, il Piz de Mucia, Piz Moesola, I Rodond e tante tante altre stupende vette! Impossibile elencarle tutte!
Sotto di noi invece il paese di San Bernardino, la bellissima Val Vignun, ricca di coloratissime varietà di fiori, e dall'altra parte la strada e il Passo del San Bernardino con il solito traffico estivo.
Il rientro viene fatto sullo stesso sentiero fino alla Cassina de Vignun, da qui è poi possibile rientrare per lo stesso sentiero seguito durante la salita, oppure prendere quello che scende costeggiando a sinistra il Ri de Fontanalba e che porta al paese di San Bernardino sbucando nei pressi della Chiesa.
Per concludere direi: bellissima gita e bellissima cima! La giornata è stata stupenda e ci ha offerto dei panorami incredibili. Abbiamo avuto inoltre la possibilità di percorrere nuovamente un tratto della Val Vignun che in questo periodo è ricca di fiori di tutte le varietà.
Per ulteriori informazioni sulla gita vai su: Ariafina: Piz Uccello
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare