LAGO D'ALZASCA mt.1855
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Negli ultimi anni quante volte ho pensato e progettato con amici di ripetere(per me)questa escursione, Luogo di tanti tanti bei ricordi.La prima volta fine anni /70 con Cari compagni di molte escursioni (vicini di casa purtroppo già "andati avanti"), Sempre con loro in occasione del ponte (lavorativo) di S. Pietro anno 1981 (sabato 27/06 Basodino skialp, dal bivio per il lago Kastel, Domenica 28/06 lago ALZASCA, Lunedì 29/06 Massa del Turlo. Altro ricordo famigliare, un mio figlio con amici in un estate di fine anni /90 ha soggiornato al omonima Capanna, durante una traversata tra Italia e Svizzera. L'ultima mia precedente a quella odierna risale agli anni/90 con l' altro figlio. Questa è la cornice di un " portaritratto" all' interno del quale rivedo le istantanee di quelle gite.La decisione di effettuarla in solitaria è scaturita ieri sera, come ho scritto preferivo essere solo ,al massimo accompagnato da un paio tra i più cari. La ricordo lunghetta per cui sveglia ore 5,30 .......mi sfugge il punto esatto di partenza , ( non è il Centro di Milano) ,ma vado lungo.Oltrepasso Someo, chiedo informazione ad una persona alla fermata del Postale mi spiega che devo tornare sui miei passi (macchina). Altra informazione e a poche centinaia di metri finalmente arrivo alla Passerella. Ricordo vagamente il posto, ma d'ora in poi non ci saranno altri problemi. Dopo aver superato con la lunghissima e originale passerella " la pontina" , il tracciato continua a lato del Fiume Maggia . Per circa 25' ti concede che un dislivello di 15mt,al termine del quale. sulla roccia una scritta, indica quota 375. Dopo di che inizia la ripida e scalinatissima mulattiera inserita nella bastionata rocciosa della valle del Soladino, protetta dal sole da un fitto bosco di castani e faggi, e oltre i 1000 mt. di quota da larici e abeti, questa condizione rende la temperatura piacevole. ( che in questa stagione, non ti aspetti !!!!! dato il livello di partenza) La segnaletica è impareggiabile, per cui non esistono problemi. Poco oltre l'alpe Rotonda termina la mulattiera, e inizia il sentiero (meno faticoso) Dopo aver superato i ruderi di vari alpeggi, finalmente vedo la Capanna, che emozione!!!! All' arrivo noto parecchi cambiamenti e migliorie dalla mia prima visita. E' aperta ed è custodita da una Signora di lingua tedesca. Si fà capire e mi spiega che nel lago, lei và a nuotare ,bel fisico o No? (inteso forte) Proseguo e i poco più di cento metri che mancano alla meta li percorro con un senso di euforia. Sono e sarò solo (scusate il gioco di parole) nel periodo della sosta al lago tutto per me.Veramente lo condivido con numerosi pesciolini ai quali lancio pezzetti di pane del mio pranzetto, sui quali si avventano con voracità comprensibile!!!!
Qualche istantanea, mangio, autoscatto, sono emozionato. Rivedo gli Amici ricordo le voci. Con un velo di tristezza, inizio il viaggio a ritroso, ruoto la testa per un ultimo sguardo al luogo..... Sono felice di essere tornato da "orso solitario" Mentre stò scrivendo queste ultime righe mi prende un groppo in gola e gli occhi si sono inumiditi...... (Scusatemi)
Buona montagna a Tutti...
Ciao
Eugenio
P.S. Il tempo totale tra A/R comprende circa 50' di percorrenza con dislivello insignificante
Qualche istantanea, mangio, autoscatto, sono emozionato. Rivedo gli Amici ricordo le voci. Con un velo di tristezza, inizio il viaggio a ritroso, ruoto la testa per un ultimo sguardo al luogo..... Sono felice di essere tornato da "orso solitario" Mentre stò scrivendo queste ultime righe mi prende un groppo in gola e gli occhi si sono inumiditi...... (Scusatemi)
Buona montagna a Tutti...
Ciao
Eugenio
P.S. Il tempo totale tra A/R comprende circa 50' di percorrenza con dislivello insignificante
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (22)