Pizzo del Rabbioso Occidentale 2.267m
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi sono con Bruno e il nuovo ospite Davide.
Partenza dal parcheggino di Alnasca. Si attraversa un lungo ponte per giungere ad Alnasca paese Q757. Da qui per evidente sentiero bianco-rosso (che è lo stesso itinerario del Poncione d’Alnasca) si entra nel fitto bosco in località Pianchetta fino alle baite di Q1116.
Raggiunta poi la dorsale si prosegue tra faggeti e su buona pendenza in direzione SE fino allo spiazzo panoramico detto In Cima Alle Piode Q1535. Pochi passi oltre è presente un piccolo obelisco rappresentante il punto di baricentro del Canton Ticino.
Più si sale e più la vegetazione si dirada ulteriormente lasciando spazio a larici e rododendri. Un’altro favoloso angolo panoramico si trova presso le baite a Q1733. Si cambia direzione (Est) e si sale ad Agazzoi Q1876, dove praticamente non è rimasto più nulla se non la splendida vista sulla parete W della cresta Fopia e sul Lago di Vogorno. Dopo Agazzoi inizia un lungo traverso a NE con perdita di circa 40-50m di dislivello, poi, per ripidi zig-zag si arriva all’anfiteatro naturale dell’Alpe d’Alnasca Q2050 circa.
Sulla CN sono visibili le due piccole baite al centro del grosso pianoro. Decidiamo di raggiungere la sella Q2135 posta tra il Pizzo Del Rabbioso Occidentale e la cima senza nome sulla CN Q2259. Mentre sulla vecchia cartina di Bruno (del 2003) il sentiero è segnato come “in disuso”, sulla nuova CN non è presente affatto.. però diversi bollini bianco-rossi consumati sono ancora ben visibili. Io e Davide prendiamo una direzione diversa, più alta e più a ridosso della cima Q2259 ma meno agevole del sentiero intrapreso dal Bruno.
Raggiunta la sella Q2135 sfruttiamo una cengetta per immetterci sulla ripida dorsale SSW del Pizzo Occidentale. Da li con piccoli salti rocciosi (aggirabili) e su pietrame un po’ instabile raggiungiamo la vetta del Pizzo Del Rabbioso Occidentale Q2267. Oggi (per essere fine giugno) fa parecchio freddo, il vento gelido soffia da NW e il sole è spesso coperto da banchi di nuvole.
Per il rientro scendiamo sempre alla sella Q2135 per poi seguire invece i bollini usurati. La via è decisamente più comoda ed agevole della precedente ed in breve siamo alle baite dell’Alpe d’Alnasca (chiuse, forse private??). Per la medesima via di salita ritorniamo alla macchina posteggiata ad Alnasca.
TEMPISTICHE:
Alnasca - Pizzo del Rabbioso Occ: = 4h
Pizzo del Rabbioso Occ. - Alnasca = 3h 30'
Sempre bella la Verzasca, a maggior ragione quando si inizia a riconoscere diverse montagne circostanti e non si cammina più in un posto sconosciuto, bensi in un ambiente ormai familiare.
Unico neo: le ZECCHE. Piccolissime, minuscole, quasi invisibili, ogni 100m ce ne trovavamo 2 o 3 sulle gambe.. senza contarle non esagero nel dire di averne scansate più di 30.. quindi attenzione!
NB: la cresta W del Pizzo del Rabbioso Occidentale sembra facile e divertete (probabilmente un po’ esposta) e ho messo due foto che la ritraggono. Il Brenna la classifica come F e consiglia di attaccarla dalla sella a Q2040 che penso sia l’unico “balcone” abbastanza largo per essere chiamato sella. Una cengia erbosa esposta pare possa concederne l’avvicinamento.
Partenza dal parcheggino di Alnasca. Si attraversa un lungo ponte per giungere ad Alnasca paese Q757. Da qui per evidente sentiero bianco-rosso (che è lo stesso itinerario del Poncione d’Alnasca) si entra nel fitto bosco in località Pianchetta fino alle baite di Q1116.
Raggiunta poi la dorsale si prosegue tra faggeti e su buona pendenza in direzione SE fino allo spiazzo panoramico detto In Cima Alle Piode Q1535. Pochi passi oltre è presente un piccolo obelisco rappresentante il punto di baricentro del Canton Ticino.
Più si sale e più la vegetazione si dirada ulteriormente lasciando spazio a larici e rododendri. Un’altro favoloso angolo panoramico si trova presso le baite a Q1733. Si cambia direzione (Est) e si sale ad Agazzoi Q1876, dove praticamente non è rimasto più nulla se non la splendida vista sulla parete W della cresta Fopia e sul Lago di Vogorno. Dopo Agazzoi inizia un lungo traverso a NE con perdita di circa 40-50m di dislivello, poi, per ripidi zig-zag si arriva all’anfiteatro naturale dell’Alpe d’Alnasca Q2050 circa.
Sulla CN sono visibili le due piccole baite al centro del grosso pianoro. Decidiamo di raggiungere la sella Q2135 posta tra il Pizzo Del Rabbioso Occidentale e la cima senza nome sulla CN Q2259. Mentre sulla vecchia cartina di Bruno (del 2003) il sentiero è segnato come “in disuso”, sulla nuova CN non è presente affatto.. però diversi bollini bianco-rossi consumati sono ancora ben visibili. Io e Davide prendiamo una direzione diversa, più alta e più a ridosso della cima Q2259 ma meno agevole del sentiero intrapreso dal Bruno.
Raggiunta la sella Q2135 sfruttiamo una cengetta per immetterci sulla ripida dorsale SSW del Pizzo Occidentale. Da li con piccoli salti rocciosi (aggirabili) e su pietrame un po’ instabile raggiungiamo la vetta del Pizzo Del Rabbioso Occidentale Q2267. Oggi (per essere fine giugno) fa parecchio freddo, il vento gelido soffia da NW e il sole è spesso coperto da banchi di nuvole.
Per il rientro scendiamo sempre alla sella Q2135 per poi seguire invece i bollini usurati. La via è decisamente più comoda ed agevole della precedente ed in breve siamo alle baite dell’Alpe d’Alnasca (chiuse, forse private??). Per la medesima via di salita ritorniamo alla macchina posteggiata ad Alnasca.
TEMPISTICHE:
Alnasca - Pizzo del Rabbioso Occ: = 4h
Pizzo del Rabbioso Occ. - Alnasca = 3h 30'
Sempre bella la Verzasca, a maggior ragione quando si inizia a riconoscere diverse montagne circostanti e non si cammina più in un posto sconosciuto, bensi in un ambiente ormai familiare.
Unico neo: le ZECCHE. Piccolissime, minuscole, quasi invisibili, ogni 100m ce ne trovavamo 2 o 3 sulle gambe.. senza contarle non esagero nel dire di averne scansate più di 30.. quindi attenzione!
NB: la cresta W del Pizzo del Rabbioso Occidentale sembra facile e divertete (probabilmente un po’ esposta) e ho messo due foto che la ritraggono. Il Brenna la classifica come F e consiglia di attaccarla dalla sella a Q2040 che penso sia l’unico “balcone” abbastanza largo per essere chiamato sella. Una cengia erbosa esposta pare possa concederne l’avvicinamento.
Tourengänger:
Simone86

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)