Poncione d'Alnasca (2301m)- Val Verzasca
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Impegnativa ascensione al Poncione d'Alnasca, bella cima nel cuore della Val Verzasca. La parete sud, 500 mt di verticalità strapiombante a forma di triangolo, è una delle forme più riconoscibili e caratteristiche delle alpi ticinesi. La vista che si gode dall'ampia cima è eccezionale. La lunga e ripida salita è impegnativa a causa del notevole dislivello mentre le difficoltà tecniche si limitano ad un passaggio un po' esposto su un gradone di roccia, attrezzato con una corda, in prossimità della vetta. Il percorso è sempre ben segnato e anche nella nebbia, come nel mio caso, la via è riconoscibile. Lascio la macchina dopo il ponte fra Motta e Brione e inizio il mio cammino. Il tempo è coperto ma le previsioni danno schiarite a metà giornata. Sulla strada attraverso il ponte di Ganne (660), al termine del quale sulla sinistra c'è un cancelletto di legno che mi porta sul sentiero che costeggia il fiume Verzasca. Sono sul percorso del "Sentierone" della Val Verzasca e risalgo verso Brione. Dopo un tratto pianeggiante il sentiero si discosta dal fiume e sale su ripidi gradoni e tra grossi massi attraversa un'area picnic con una casetta per poi scendere lungo il fiume. Attraverso la piana di Brione e tra i prati arrivo alle case di Alnasca (757). Abbandono il "Sentierone" per prendere la direzione del Poncione d'Alnasca. Il sentiero guadagna subito quota e procede ripidamente con ampie panoramiche sulla valle. Nel bosco arrivo alle baite di Pianchetta (1116) e proseguo la salita in un bel bosco di faggi. Raggiungo le baite di una località chiamata "In Cima alle Piode" (1535), dopo la quale i faggi lasciano posto ai larici. A quota 1700 entro nella nebbia e raggiungo il pianoro di Agazzoi (1733). La ripida salita è interrotta da 2 brevi tratti di discesa che aggirano delle pareti rocciose. Arrivo in una pietraia dove incontro il bivio dell'Alpe Alnasca (2080). A sinistra si va a Mazer, io prendo a destra per la cima. Seguendo la cresta nord e superando un gradone di roccia attrezzato con una corda, raggiungo l'ampio prato con la croce di vetta del Poncione di Alnasca (2301). Sono le 11.45 e sono ancora immerso nella nebbia, ma incomincia a intravvedersi l'azzurro del cielo. infatti, dopo pochi minuti cala la nebbia e il cielo appare nel suo azzurro splendore e incominciano a vedersi le cime che emergono dal mare di nebbia. Normalmente, nelle mie escursioni, sono solito a fermarmi sulle cime giusto il tempo di gustare il panorama, fare qualche foto e uno spuntino e ripartire, operazioni che mi prendono 15-20 minuti. Oggi è diverso, la situazione paesaggistica è in continua evoluzione, il cielo è terso, non c'è neanche una nuvola alta, ho un posto in prima fila quindi mi siedo sul basamento della croce di vetta e aspetto che lo spettacolo abbia inizio. Cominciano ad apparire la Cima di Bri e il Poncione Rosso, poi subito scompaiono e dopo qualche minuto riappaiono e cominciano a mostrarsi anche le altre cime superiori ai 2300m in tutte le direzioni. La cima del Poncione è un'isola nel mare di nebbia, non si ha percezione di quel che succede sotto. Pian piano il limite della nebbia cala e cominciano a vedersi le creste, le catene, i passi. Appare l'impressionante cresta della Fopia, quindi gli alpeggi e infine il fondovalle. Nel frattempo altri due escursionisti solitari raggiungono la cima e scambio con loro impressioni e sensazioni. Quando tutto ciò che era possibile vedere dalla cima riappare riprendo la via di discesa. Seguo fedelmente l'itinerario di salita assaporando gli aspetti del paesaggio autunnale che non avevo potuto gustare durante la salita nella nebbia.
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza: Dal ponte di Ganne ad Alnasca 32' da Alnasca al Poncione d'Alnasca 2h41' totale salita 3h13', sosta in vetta 1h49', dal Poncione d'Alnasca ad Alnasca 1h49' da Alnasca al Ponte di Ganne 34' totale discesa 2h23'. Tempo totale impiegato: 7h25' tempo di cammino: 5h36'.
Lunghezza del percorso: 2,8km dal ponte di Ganne ad Alnasca, da Alnasca al Poncione d'Alnasca 5,7km, totale andata e ritorno 17,1km.
Dislivello: 1631m effettivi (da partenza alla cima) 1790m reali ( calcolando le 3 risalite).
Meteo: coperto e nebbia in salita, vento e freddo in vetta, bello e limpido in discesa.
Partecipanti: Dario.
Tempi di percorrenza: Dal ponte di Ganne ad Alnasca 32' da Alnasca al Poncione d'Alnasca 2h41' totale salita 3h13', sosta in vetta 1h49', dal Poncione d'Alnasca ad Alnasca 1h49' da Alnasca al Ponte di Ganne 34' totale discesa 2h23'. Tempo totale impiegato: 7h25' tempo di cammino: 5h36'.
Lunghezza del percorso: 2,8km dal ponte di Ganne ad Alnasca, da Alnasca al Poncione d'Alnasca 5,7km, totale andata e ritorno 17,1km.
Dislivello: 1631m effettivi (da partenza alla cima) 1790m reali ( calcolando le 3 risalite).
Meteo: coperto e nebbia in salita, vento e freddo in vetta, bello e limpido in discesa.
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)