Monte La Nave (m.988)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Bella sgambatina in Val Marchirolo, su una cima apparentemente poco significativa e interamente ricoperta di boschi misti, che tuttavia ha saputo regalare cose interessanti. Il mio amico Ernesto, che ha interesse per queste escursioni facili e "in casa" mi chiede di guidarlo, cosa che faccio molto volentieri: pertanto partiamo dal suo paese, Cugliate Fabiasco, dal cui grazioso centro storico parte un itinerario per il Monte La Nave. Manca completamente la segnaletica, ma non vi sono problemi d'orientamento, in quanto l'tinerario su mulattiera, più avanti sentiero e infine strada militare è sempre bello evidente, oltrechè di pendenza assai modesta e per niente faticosa. Lungo il bosco s'incontrano antiche cascine ormai in rovina e resti di una trincea della Linea Cadorna. Si sfocia sulla strada asfaltata per il Monte Sette Termini (m.975), e si devia subito a destra verso l'Alpe Paci: ivi giunti, si sale sempre su strada militare al Monte La Nave dopo aver incrociato postazioni e una casermetta. La vetta è in realtà un ampio pianoro boscoso che si attraversa verso nord, e che ospita un altro piccolo complesso di fortificazioni ben conservate, che tramite scalinate scende in un osservatorio sottoterra, con vedute rivolte verso la valle del Tresa e il confine con la Svizzera. Tornati all'aperto si giunge a un bel punto panoramico rivolto sempre a nord, ma un po' più ampio, poichè la vista s'allarga anche ad ovest, dove si vede l'alto luinese, uno spicchio di Verbano, con Cannobio e il Monte Limidario sul lato piemontese. A nord la vista è delimitata dal Monte Lema e il Poncione di Breno, mentre le nubi rendono semi-invisibile il Gradiccioli.
Si scende poi col sentiero 3V in direzione est verso la chiesa di San Paolo, da cui si gode una splendida e particolare veduta del Ceresio, il quale visto da qui non sembra affatto un unico lago, bensì quattro piccoli laghetti. Oggi c'è foschia e la vista, benchè non malvagia, non permette la visione del Legnone, che da qui emerge davvero impressionante rispetto alle altre prealpi ticinesi e comasche. Infine scendiamo, sempre per il sentiero 3V, a Marchirolo.
Giro nel complesso bello, appagante e piacevole.
Si scende poi col sentiero 3V in direzione est verso la chiesa di San Paolo, da cui si gode una splendida e particolare veduta del Ceresio, il quale visto da qui non sembra affatto un unico lago, bensì quattro piccoli laghetti. Oggi c'è foschia e la vista, benchè non malvagia, non permette la visione del Legnone, che da qui emerge davvero impressionante rispetto alle altre prealpi ticinesi e comasche. Infine scendiamo, sempre per il sentiero 3V, a Marchirolo.
Giro nel complesso bello, appagante e piacevole.
Tourengänger:
Poncione

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)