Monte La Nave 988 m
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Un altro giro tranquillo anche oggi.
Arrivato a Cugliate, trovo un bel parcheggio a fianco del cimitero, nella parte alta del paese.
Con la strada passo dalla piazza del municipio e continuo per un pò in discesa verso Fabiasco per 600 metri. Poi Cambiando idea ritorno in piazza e prendo il sentiero 451 che parte in salita di fianco del municipio. Dopo poco la strada diventa una vecchia mulattiera lastricata con ciottoli, molto bella.
A circa 620 m cambia direzione e svolta a sinistra ( ovest ), passa da un gruppo di case diroccate: è Derzaga sulla carta, sopra le baite c'è un bacino di acquedotto con cappelletta. Poco oltre altri ruderi, Case Campora. In questa zona cambia la roccia e si passa dai porfidi alle rocce calcaree. La mulattiera dopo aver attraversato l'alveo del Rio Torrase, arriva al tornante di quota 778 m sulla strada asfaltata per il Monte Sette Termini.
Senza andare sull'asfalto, si prende a destra la vecchia strada militare ( cippo in pietra ) che sterrata e lastricata arriva all'Alpe Paci 834 m, qui ci sono fortificazioni. La strada piega a sinistra e con ampie svolte passando da altri manufatti del primo conflitto, arriva al culmine del Monte la Nave 988 m.
Ora passando a fianco alla galleria della linea Cadorna, si va al belvedere che c'è a nord, pochi metri più in basso, e che guarda verso il Monte Lema e il Limidario.
Dalla vetta scendo poi verso est, segnavia 451 B, che scende rapidamente alla chiesa di san paolo 831: molto panoramica sul Lago di Lugano e verso il Monte Generoso. Adesso con la sterrata in piano fino a tornare all'Alpe Paci, per poi tornare a Fabiasco come all'andata.
Arrivato a Cugliate, trovo un bel parcheggio a fianco del cimitero, nella parte alta del paese.
Con la strada passo dalla piazza del municipio e continuo per un pò in discesa verso Fabiasco per 600 metri. Poi Cambiando idea ritorno in piazza e prendo il sentiero 451 che parte in salita di fianco del municipio. Dopo poco la strada diventa una vecchia mulattiera lastricata con ciottoli, molto bella.
A circa 620 m cambia direzione e svolta a sinistra ( ovest ), passa da un gruppo di case diroccate: è Derzaga sulla carta, sopra le baite c'è un bacino di acquedotto con cappelletta. Poco oltre altri ruderi, Case Campora. In questa zona cambia la roccia e si passa dai porfidi alle rocce calcaree. La mulattiera dopo aver attraversato l'alveo del Rio Torrase, arriva al tornante di quota 778 m sulla strada asfaltata per il Monte Sette Termini.
Senza andare sull'asfalto, si prende a destra la vecchia strada militare ( cippo in pietra ) che sterrata e lastricata arriva all'Alpe Paci 834 m, qui ci sono fortificazioni. La strada piega a sinistra e con ampie svolte passando da altri manufatti del primo conflitto, arriva al culmine del Monte la Nave 988 m.
Ora passando a fianco alla galleria della linea Cadorna, si va al belvedere che c'è a nord, pochi metri più in basso, e che guarda verso il Monte Lema e il Limidario.
Dalla vetta scendo poi verso est, segnavia 451 B, che scende rapidamente alla chiesa di san paolo 831: molto panoramica sul Lago di Lugano e verso il Monte Generoso. Adesso con la sterrata in piano fino a tornare all'Alpe Paci, per poi tornare a Fabiasco come all'andata.
Tourengänger:
Antonio59 !

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare