Val grande negli occhi: Pizzo Proman da Premosello
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Le montagne (almeno quelle di media altezza) si salgono dal basso, altrimenti non vale.
Con questo pensiero, stamane alle 6.00, invertivo la marcia sulla strada da Premosello a Colloro e parcheggiavo vicino alla banca sul fiume. Superata la stessa, giravo a sinistra in via Varetti e, dopo pochi metri, i segnavia a sinistra mi immettevano sulla mulattiera che sale veloce (30 minuti) a Colloro.
Da lì, seguivo fedelmente questa bella relazione:
http://www.falchivalgrande.it/Proman.htm
Pertanto, mi limito ad aggiungere alcuni considerazioni:
- la relazione allegata è molto ben fatta, se seguita alla lettera nonsi può sbagliare, anche in virtù di una segnaletica molto frequente;
- unica attenzione: non confondere la località "InLaPiana" con l'alpe "La Piana". Sono due posti completamente diversi (e distanti!)
- trovata neve sui traversi alti dopo la Colma di Premosello: smadonnamenti vari e gran fatica.
- cima del Proman molto panoramica, oggi soprattutto verso Ovest e i giganti alpini. Più nebbioso verso il lago a sud
- da questa cima mi è risultato difficile dare i nomi alle montagne fotografate. Sequalcuno vuole intervenire, è il benvenuto
- al ritorno, ho deviato verso l'alpe Stavelli nell'obiettivo di fare un mini anello: fallimento totale: benchè indicato, non ho trovato il sentiero e sono andato su e giù per prati ripidi per almeno 30 minuti, per poi tornare sulla via normale indicata sulla relazione allegata.
- Dislivello, sviluppo e tempi (con pause), tengono dunque conto dell'errore
- Da Premosello a alpe La Piana. T1, poi T2 sino in vetta. Oggi causa neve, quel tratto T3.
- Sviluppo: 27.5 km; SE: 47 km.
Con questo pensiero, stamane alle 6.00, invertivo la marcia sulla strada da Premosello a Colloro e parcheggiavo vicino alla banca sul fiume. Superata la stessa, giravo a sinistra in via Varetti e, dopo pochi metri, i segnavia a sinistra mi immettevano sulla mulattiera che sale veloce (30 minuti) a Colloro.
Da lì, seguivo fedelmente questa bella relazione:
http://www.falchivalgrande.it/Proman.htm
Pertanto, mi limito ad aggiungere alcuni considerazioni:
- la relazione allegata è molto ben fatta, se seguita alla lettera nonsi può sbagliare, anche in virtù di una segnaletica molto frequente;
- unica attenzione: non confondere la località "InLaPiana" con l'alpe "La Piana". Sono due posti completamente diversi (e distanti!)
- trovata neve sui traversi alti dopo la Colma di Premosello: smadonnamenti vari e gran fatica.
- cima del Proman molto panoramica, oggi soprattutto verso Ovest e i giganti alpini. Più nebbioso verso il lago a sud
- da questa cima mi è risultato difficile dare i nomi alle montagne fotografate. Sequalcuno vuole intervenire, è il benvenuto
- al ritorno, ho deviato verso l'alpe Stavelli nell'obiettivo di fare un mini anello: fallimento totale: benchè indicato, non ho trovato il sentiero e sono andato su e giù per prati ripidi per almeno 30 minuti, per poi tornare sulla via normale indicata sulla relazione allegata.
- Dislivello, sviluppo e tempi (con pause), tengono dunque conto dell'errore
- Da Premosello a alpe La Piana. T1, poi T2 sino in vetta. Oggi causa neve, quel tratto T3.
- Sviluppo: 27.5 km; SE: 47 km.
Tourengänger:
rochi

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)