Bivacco Colma di Premosello -1728 mt- (da Colloro, discesa variante Alpe Stavelli).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giunti a Colloro 523 mt. frazione di Premosello Chiovenda (Vb), e' possibile lasciare l'auto nel piccolo posteggio adiacente alla chiesa; oppure, proseguire risalendo una serie di ripidissimi tornanti fino al bacino della diga, riconoscibile da un buon parcheggio sufficientemente ampio a contenere una decina di auto, località quotata 652 mt.
Nel rispetto del divieto di transito, lasciamo l'auto e, a piedi su strada asfaltata raggiungiamo l'Alpe La Piana 999 mt. Evidenti le deviazioni per l'Oratorio Alpe Lut 783 mt, alternativa alla strada se eventualmente si ha voglia di variare percorso e ammirare il bel paesaggio che offre questa prima parte della gita.
Finalmente dall'Alpe La Piana, parte un bel sentiero per l'Alpe La Motta 1139 mt, entrambi gli albeggi godono di ottima posizione panoramica inseriti in un contesto ambientale molto suggestivo.
Oltrepassato il nucleo dell'Alpe La Motta e attraversati due corsi d'acqua, il sentiero sale con numerosi tornanti lungo il versante occidentale del Moncucco, con ripide pendenze ma agevoli, fino alla Colma di Premosello 1728 mt dove e' situato il bivacco incustodito dell'alpe, di proprietà del : Parco Nazionale che rappresenta la "Porta Occidentale della Valgrande".
Il cartello indicatore per il Pizzo Proman 2099 mt ci invita a proseguire ma i numerosi residui nevosi e ghiacciati del suo versante Nord predicano cautela; non ci resta che fermarci (già ampiamenti soddisfatti dalla camminata) e, ammirare il bel panorama che questo luogo offre verso : la Valgrande da un lato e, le valli della "Bassa Ossolana" dalla parte opposta.
Per la discesa, decidiamo di visitare l'Alpe Stavelli. Quindi, ripercorriamo lo stesso itinerario fino ad una fontana in marmo, che anche all'andata avevamo visto salendo. A questo bivio, l'Alpe Stavelli 1493 mt e' ben visibile e seppur non viene segnalato da nessun cartello indicatore, il sentiero per raggiungere l'alpeggio e' evidente ed intuitivo. Dopodiche' il proseguimento in discesa avviene percorrendo un costolone boscoso, mancano i segnavia ma la traccia, anche in questo caso e' intuitiva. In questo tratto l'itinerario e' ravvivato da un fascino selvaggio unico. In alcuni punti il sentiero si restringe, soprattutto in prossimità di alcune vallette, fino a ricongiungersi poco prima dell'Alpe La Motta, ovvero sul sentiero classico che ci permetterà di rientrare a Colloro.
NOTE: Bivacco in ordine e ben sistemato, sentieri sempre evidenti e segnalati, ambiente e paesaggi che mai deluderanno. Gran bella escursione !
Nel rispetto del divieto di transito, lasciamo l'auto e, a piedi su strada asfaltata raggiungiamo l'Alpe La Piana 999 mt. Evidenti le deviazioni per l'Oratorio Alpe Lut 783 mt, alternativa alla strada se eventualmente si ha voglia di variare percorso e ammirare il bel paesaggio che offre questa prima parte della gita.
Finalmente dall'Alpe La Piana, parte un bel sentiero per l'Alpe La Motta 1139 mt, entrambi gli albeggi godono di ottima posizione panoramica inseriti in un contesto ambientale molto suggestivo.
Oltrepassato il nucleo dell'Alpe La Motta e attraversati due corsi d'acqua, il sentiero sale con numerosi tornanti lungo il versante occidentale del Moncucco, con ripide pendenze ma agevoli, fino alla Colma di Premosello 1728 mt dove e' situato il bivacco incustodito dell'alpe, di proprietà del : Parco Nazionale che rappresenta la "Porta Occidentale della Valgrande".
Il cartello indicatore per il Pizzo Proman 2099 mt ci invita a proseguire ma i numerosi residui nevosi e ghiacciati del suo versante Nord predicano cautela; non ci resta che fermarci (già ampiamenti soddisfatti dalla camminata) e, ammirare il bel panorama che questo luogo offre verso : la Valgrande da un lato e, le valli della "Bassa Ossolana" dalla parte opposta.
Per la discesa, decidiamo di visitare l'Alpe Stavelli. Quindi, ripercorriamo lo stesso itinerario fino ad una fontana in marmo, che anche all'andata avevamo visto salendo. A questo bivio, l'Alpe Stavelli 1493 mt e' ben visibile e seppur non viene segnalato da nessun cartello indicatore, il sentiero per raggiungere l'alpeggio e' evidente ed intuitivo. Dopodiche' il proseguimento in discesa avviene percorrendo un costolone boscoso, mancano i segnavia ma la traccia, anche in questo caso e' intuitiva. In questo tratto l'itinerario e' ravvivato da un fascino selvaggio unico. In alcuni punti il sentiero si restringe, soprattutto in prossimità di alcune vallette, fino a ricongiungersi poco prima dell'Alpe La Motta, ovvero sul sentiero classico che ci permetterà di rientrare a Colloro.
NOTE: Bivacco in ordine e ben sistemato, sentieri sempre evidenti e segnalati, ambiente e paesaggi che mai deluderanno. Gran bella escursione !
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (11)