Sulle Orme del Viandante: da Corenno Plinio a Piantedo
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Parte di un'antica via commerciale che collegava Milano alla Svizzera, il Sentiero del Viandante è un tracciato di circa 45 km che risale la sponda orientale del lago di Como e collega Abbadia Lariana a Piantedo. Riscoperto e valorizzato nel 1992, rappresenta oggi un'importante opportunità turistica per i paesi rivieraschi e permette al viandante di scoprire innumerevoli testimonianze storiche che questi borghi ancora conservano. E' possibile suddividere l'itinerario in più tappe, magari prendendo le stazioni ferroviarie come punto di partenza o arrivo, io e Chiara oggi ne percorreremo l'ultimo tratto con partenza da Corenno Plinio.
Il cammino inizia dal piccolo borgo, caratteristico per il castello medievale e per la chiesa di S.Tommaso di Canterbury, su ampia mulattiera che parallela alla statale inizia a regalare i primi sguardi sul lago. Tra casupole e orti entriamo in territorio di Dorio, una prima pausa alla chiesetta di san Giorgio per poi guadagnare quota fino al panoramico balcone che ospita la chiesa di san Rocco. Qui raffica di foto ed approfittiamo anche dell'attrezzata area pic-nic, idea che hanno avuto in molti visto l'affollamento. Proseguiamo il sentiero con un'ultimo strappo in salita, verso Perdonasco si apre la vista sull'Alto Lago con la baia di Piona in primo piano, raggiungiamo Monte Sparesee, altro bel nucleo di baite all'ombra di vecchi castagni. Fin qui il tratto più bello del nostro sentiero, ora infatti inizia una lunga discesa verso Colico su noiosa strada asfaltata verso Posallo, quindi una seconda chiesetta di san Rocco, Robustello, superiamo la superstrada ed ormai in vista della meta, l'unica incertezza su un percorso altrimenti ben segnato, con arrivo al Santuario della Madonna di val Pozzo dopo circa 7 ore, pause comprese.
Il cammino inizia dal piccolo borgo, caratteristico per il castello medievale e per la chiesa di S.Tommaso di Canterbury, su ampia mulattiera che parallela alla statale inizia a regalare i primi sguardi sul lago. Tra casupole e orti entriamo in territorio di Dorio, una prima pausa alla chiesetta di san Giorgio per poi guadagnare quota fino al panoramico balcone che ospita la chiesa di san Rocco. Qui raffica di foto ed approfittiamo anche dell'attrezzata area pic-nic, idea che hanno avuto in molti visto l'affollamento. Proseguiamo il sentiero con un'ultimo strappo in salita, verso Perdonasco si apre la vista sull'Alto Lago con la baia di Piona in primo piano, raggiungiamo Monte Sparesee, altro bel nucleo di baite all'ombra di vecchi castagni. Fin qui il tratto più bello del nostro sentiero, ora infatti inizia una lunga discesa verso Colico su noiosa strada asfaltata verso Posallo, quindi una seconda chiesetta di san Rocco, Robustello, superiamo la superstrada ed ormai in vista della meta, l'unica incertezza su un percorso altrimenti ben segnato, con arrivo al Santuario della Madonna di val Pozzo dopo circa 7 ore, pause comprese.
Tourengänger:
diego

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)