Monte Crocione 1641 m e Monte Tremezzo 1700 m


Publiziert von cristina , 9. April 2013 um 14:50. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum: 6 April 2013
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Strecke:Griante-Pilone-Sasso San Martino-Pilone-Monti di Nava-Monti di Brent-Monte Crocione-Monte Tremezzo-alpeggio diroccato-Monti di Brent-Monti di Nava-Cappella degli Alpini-Griante
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Autostrada Como Chiasso, uscita Como Nord. Prendere SS 340. Passato il ponte sul torrente Roncone svoltare a sx. Posteggio lungo il torrente oppure seguire l'indicazione di un altro posteggio più comodo un poco più avanti sulla strada.
Kartennummer:Kompass 1:50.000 N. 91 Lago di Como-Lago di Lugano

Tra il poco tempo intercorso dal nostro minitrekking e le ennesime previsioni pessime per il week end non riesco e neanche ho voglia di cercare qualche giro nuovo, per cui propongo a Marco di chiudere il conto con il Monte Crocione. A Dicembre causa neve e nebbia non eravamo arrivati in cima, non che sia una cosa di vitale importanza andare a terminare l’escursione ma visto che non abbiamo altre idee, diciamo che si può fare.

Come la volta precedente lasciamo l’auto a Griante e saliamo al Sasso San Martino dove riusciamo a vedere qualcosa in più della scorsa volta. Raggiungiamo poi Monti di Nava senza fare il ravanamento della scorsa volta ma semplicemente seguendo una sorta di sterrata/sentiero che si va ad attaccare all’AV dei Monti Lariani dove girando a sx si raggiunge Monti di Nava. Proseguiamo quindi lungo l’AVML tagliando i tornanti dove possibile, passiamo Monti di Brent e raggiungiamo la galleria. Passata la galleria la strada diventa sentiero e con lunghi tornanti arriva ai piedi del Monte Crocione, la cui croce è ora ben visibile. Prendiamo la ripida traccia che segue la dorsale. L’ultimo tratto diventa molto più ripido per cui è più comodo spostarsi a sx e salire nel punto dove si trovano dei sassi.

A questo punto vorremmo raggiungere anche il Monte Tremezzo ma in mezzo si è creata una bellissima cresta di neve che per quanto sia affascinante renderà la traversata alquanto faticosa.

Io scelgo di restare in cresta sperando di non affondare troppo, Marco invece preferisce abbassarsi in modo da trovare meno neve almeno nel primo tratto. La neve mi regge abbastanza, qualche affondo ogni tanto, mentre Marco procede più spedito. Dopo l’alpeggio diroccato però anche lui è costretto a salire in cresta ma per fortuna la neve regge anche lui e in breve siamo in cima. Avevamo pensato di scendere al rifugio Venini e tornare per la strada militare ma anche la strada nei punti a nord è molto innevata e non abbiamo molta voglia di fare altri buchi per cui torniamo sui nostri passi e ci fermiamo per il pranzo poco sotto l’alpeggio. La posizione è invidiabile per il panorama, fino a quando le nebbie non ci avvolgeranno, ma è un po’ precaria, se scappa una qualsiasi cosa e comincia a rotolare la troviamo al posteggio, ma almeno siamo all’asciutto e relativamente protetti dall’aria.

Come previsto la pausa non sarà lunga, nel momento in cui siamo avvolti definitivamente dalla nebbia leviamo le tende e cominciamo a scendere.

Alle prime case di Monti di Nava, prendiamo il sentiero per Griante, facciamo un’altra sosta alla Chiesetta degli Alpini e poi giù.

Conto saldato. L’anello Griante-Sasso San Martino-Monti di Nava-Griante è molto bello e panoramico. Il proseguimento lungo l’AVML fino al Crocione e Tremezzo è un po’ noioso, fatto poi sia per l’andata sia per il ritorno…l’ideale sarebbe scendere al rifugio Venini e quindi Ossuccio ma a quel punto o si possiedono due macchine o si confida nei mezzi di trasporto pubblici!

DATI GPS
Dislivello 1704 m
km 24,60

 


Tourengänger: cristina, Marco27


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (10)


Kommentar hinzufügen

Laura. hat gesagt:
Gesendet am 9. April 2013 um 15:32
Bravi, sempre in pista!!!

cristina hat gesagt: RE:
Gesendet am 9. April 2013 um 15:51
Basta camminare e stare all'aria aperta!

Ciao ciao

gbal hat gesagt:
Gesendet am 12. April 2013 um 09:57
Bravi ragazzi. Avevo fatto anche io un bel giro su questi monti giusto tre anni fa. Dislivello e km mica pochi ma come cambiano le situazioni: nel mio caso c'era molto meno neve di quella che avete trovato voi.
Cmq, che lo si dica o lo si pensi solo, hai ragione; chiudere i conti dà soddisfazione
Complimenti

cristina hat gesagt: RE:
Gesendet am 12. April 2013 um 10:05
Beh insomma diciamo che non arrivare al punto che ci si prefigge brucia sempre un po' anche se si tratta solo di Crocione e Tremezzo.
Poi ci si mette una croce su, ci diciamo che non stiamo andando a lavorare, che non ce lo ha ordinato il medico, che la montagna o altro sono sempre lì, che è sempre meglio non rischiare e tante belle parole ma in fondo in fondo...poi sono i motivi che ci permettono di tornare sui monti per cui va bene ed è giusto che sia così!

gbal hat gesagt: RE:
Gesendet am 12. April 2013 um 10:08
Sono d'accordissimo con voi. Si pensa all'orgoglio sempre come a un sentimento negativo ma invece ha il risvolto positivo di condurci dove altri non andrebbero mai!

Panoramix hat gesagt:
Gesendet am 13. April 2013 um 12:02
Qualcosa non mi torna nelle altezze citate nel titolo:
"Monte Crocione 1491 m e Monte Tremezzo 1570 m" e anche i waypoint sembrano confermarlo ...
Monte Crocione = 1641 mt. Tremezzo 1700 mt.
Io, di solito con poca neve, parto da Lenno vado all' abbazia Acquafredda e seguo per Narro; da li per Croce di Narro da cui senza percorso obbligato si sale l' erbosa cresta "sud" del Tremezzo poi traverso al Crocione e scendo verso Mezzegra - Bonzanigo da cui lungo la "Greenway del Lago di Como" rientro a Lenno. Grazie per i vostri numerosi report. Ciao

cristina hat gesagt: RE:
Gesendet am 15. April 2013 um 09:09
Corretti, grazie!

Non so dove sono andata a prendere quei dati! Grazie anche a te dell'info.

Ciao Cri

Panoramix hat gesagt: RE:
Gesendet am 20. April 2013 um 10:53
Oggi che piove a dirotto e ho tempo a disposizione
visto che hai accettato una correzione ti segnalo un' altra cosa che non mi torna specialmente dopo aver letto la relazione della tua uscita in Liguria ...
Sia li' sia qui parli di AVML ... (qui hai scritto: " ...Il proseguimento lungo l’AVML fino al Crocione e Tremezzo è un po’ noioso) ... AVML , AVML ... cosa vuol dire ? Dopo aver letto l' uscita in Liguria ho capito ! Alta Via dei Monti Liguri ! Ma qui ? siamo in Lombardia ... Intendi "Alta Via dei Monti Lariani" ? Ecco questa non esiste ... C'e' l' Alta Via del Lario (quella che passa dal Lago Darengo per intenderci) e la Via dei Monti Lariani (quella che avete fatto voi) ... quindi qui bisogna parlare di VML ! Magari ti sembro troppo pignolo: non faccio altro che applicare quanto appreso da amici del CAI Dongo che mi hanno ripreso allo stesso modo ... : -)

cristina hat gesagt: RE:
Gesendet am 22. April 2013 um 10:00
Beh se è un errore è in buona fede, io la conosco con quel nome. Boh magari l'hanno uniformata, non so. Ma forse hai ragione tu, ormai tra Alte e Basse Vie, Sentieri dai nomi più disparati non se ne viene più a capo! L'importante è capirsi!

AVML in Liguria sono invece sicurissima che si chiami così :D...

Ciao ciao

cristina hat gesagt: RE:
Gesendet am 22. April 2013 um 10:01
Dimenticavo le considerazioni sul tempo...se va avanti così quest'anno passeremo dalla neve ai funghi!


Kommentar hinzufügen»