Alpe Scaredi
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ben soleggiato e qualche annuvolamento solo in serata.Queste sono le previsioni Meteosuisse per domenica 17 febbraio.Mi alzo ma sembra coperto,stelle non se ne vedono.Sarà nuvolaglia o nebbia che si dissolverà col sorgere del sole!Partiamo lo stesso,fiduciosi nelle previsioni,ma giunti in Val Loana,dopo qualche timida apertura,comincia a nevischiare.Che si fa?Ormai siamo qui e si parte.Parcheggiato a Fondo li Gabbi,scendiamo ad attraversare il torrente Loana,entrando nella vasta spianata all’altezza della Località Cascine (m. 1256),spianata nella quale è tracciato anche un anello di sci di fondo.Percorso tutto il piano entriamo quindi nel rado lariceto che precede la zona delle antiche fornaci per la produzione di calce.Dopo un tratto nella faggeta il sentiero continua con ripidi tornanti ,attraversa un ruscello e dopo un’altra impennata giunge in vista dell’Alpe Cortenuovo (m. 1792).Lasciata la traccia principale che taglia in diagonale a sinistra verso Scaredi (percorso che faremo al ritorno),continuiamo in direttissima per una decina di minuti fino a scollinare in prossimità della Cappella di Terza (m. 1870) a picco sul cuore della Valgrande.Il tracciato ora piega decisamente a sinistra ed in leggera discesa porta rapidamente alle baite del’Alpe Scaredi (m. 1841),in un pianoro spartiacque tra la Val Loana e la Val Portaiola.Pausa pranzo nell’omonimo spartano bivacco dove troviamo la stufa ancora accesa.Da buona svizzera,abituata alle Capanne Ticinesi,vorrei fare un’appunto alla dotazione del bivacco,decisamente scarsa,in rapporto alla bellezza della baita e della spazio a disposizione.
Tourengänger:
coral54,
michelotta


Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)