Alpe Scaredi
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Per questa uscita infrasettimale opto ancora per la neve,ambiente che con i suoi pregi e i suoi difetti,rimane sempre,per me,il preferito.La scelta cade su Scaredi e la Valle Loana dove penso i quantitativi siano ancora importanti e l’esposizione dovrebbe garantire una salita decente.Le previsioni si rivelano esatte,infatti con l’auto dobbiamo fermarci già qualche centinaio di metri prima delle baite di Patqueso.Da qui in poi il chilometro e duecento di strada asfaltata mancanti per arrivare a Fondighebi sono coperti da uno spessore di neve dal metro al metro e mezzo.Da Fondighebi (m. 1250) proseguiamo fino ad attraversare il torrente Loana,passiamo davanti alla località Cascine (m. 1261) e continuiamo fino alla testata del pianoro,i cui fianchi sono costellati da una quantità impressionante di enormi slavine,che per quest’anno hanno impedito la tracciatura della pista da fondo.Raggiungiamo la zona delle fornaci di calce dove le pendenze cominciano a farsi importanti.Il tracciato estivo non è più intuibile per cui saliamo praticamente diretti,passando altre due slavine.Le pendenze si attenuano solo poco prima dell’Alpe Cortenuovo (m. 1792) di cui dalla neve sporge molto poco.Ancora uno strappo di una decina di minuti e siamo al Colle di Loana (m. 1880) con il panoramico terrazzo della Cappella di Terza (m. 1870).Il traverso per Scaredi si rivela molto infido e pericoloso e decidiamo di raggiungere le baite seguendo il filo della cresta con un percorso sicuramente più lungo,ma tranne un breve tratto finale,certamente più affidabile.Impressionante la quantità di neve che ricopre ancora le baite,in alcuni punti fino a tre metri,con il bivacco ovviamente inaccessibile.
Tourengänger:
coral54

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)