Cima del Laghetto - Cimone di Margno - Cima di Olino - Pizzo Cornagiera: poker valsassinese
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Anche oggi un ' altra bella giornata trascorsa in allegria con cari amici .
Ciao alla prossima.
http://www.alpen-panoramen.de/panorama.php?pid=5382&ds

Risaliamo la ripidissima erta che ci porta in breve al'arrivo degli impianti del pian delle Betulle, da dove la vista è notevole, ed in breve siamo sulla vetta del Cimone di Margno. Da qui iniziano i saliscendi che ci porteranno alla nostra meta; il tempo intanto continua ad essere instabile, con le nubi che scendono verso sud coprendo quasi tutta la zona; ad un certo punto ci viene regalato un effetto davvero speciale: esce uno squarcio di sole ma dove siamo noi nevica fitto, davvero inusuale e magico vedere i fiocchi che scendono illuminati. Poi però prevalgono le nubi, anche se smette di fioccare. Il cammino prevede strappi ma anche qualche discesa molto ripidi, come quella che porta dalla Cima di Olino alla omonima bocchetta. Pian piano ci avviciniamo alla meta dove arriviamo verso le 11.30. Iniziamo il pranzo e si rimette a fioccare bello fitto, ma l'allegria non manca, anche perchè in 3 e mezzo ( Massimo 61 è il mezzo, perchè certamente beve parecchio meno degli altri 3) beviamo 2 bottiglie di vino, tra cui uno del famoso Tarapaca. A completare l'opera ci pensa una crema di limoncello artigianale preparate da Cristian: molto buona ma con gradazione alcolica altrettanto elevata.
Iniziamo il rientro, ogni piccolo dislivello in salita mi piega le gambe, l'effetto limoncello si sente eccome. Per fortuna già al'andata avevamo deciso che, arrivati alla Bocchetta di Olino, avremmo abbandonato il cammino di cresta, seguendo la più comoda stradina che taglia a metà costa, con dislivello minimo.
Evitiamo anche gli ultimi saliscendi, quando a Lares Brusà prendiamo la strada che ci riporta a Paglio passando per il Pian delle Betulle, completando così un'altra bella giornata di montagna.

Oggi siamo in sette, l'elefante, lo scoiattolo, il lungo, nano pisolo, Massimo 61 al quale dovremo trovare al più presto un nome d'arte, Cristian che torna con noi grazie alla minivacanza scolastica x il carnevale e la moglie


Alla partenza dall'Alpe Paglio siamo tutti un po perplessi, il cielo è coperto e la nevicata non sembra aver lasciato tracce da queste parti, vedere il Legnone quasi completamente spoglio fino alla cresta finale è veramente desolante. Saliti su Cimone di Margno m.1801 si intuisce che fortunatamente la neve non mancherà lungo tutto il percorso......... meno male altrimenti chi lo sentiva quel rompizebedei del Gabri!!!!!
La discesa al Lares Brusà m.1707 ci regala uno spettacolo davvero inedito, una fitta nevicata illuminata da un pallido sole........ da lasciare a bocca aperta. Dal Lare Brusà in avanti il percorso il percorso è molto suggestivo lungo un'interminabile cresta con pendii strapiombanti sulla Valsassina, dapprima si sale alla Cima di Olino m.1768, si scende all'omonima bocchetta m.1639 e poi dopo aver percorso un breve tratto di sentiero si ritorna in cresta per raggiungere dapprima la bocchetta d'Ombrega m.1818 e successivamente la cima del Pizzo Cornagiera m.2048. In vetta fiocca di brutto ma non fa eccessivamente freddo, perciò solita pausa pranzo annaffiata da del buon vino e dalla chicca finale della crema di limone prodotta artigianalmente da Cristian....... promette bene il ragazzo tant'è vero che è già stato precettato dal Gabri per le future festicciole in capanna sperando in porzioni un po più che oneste..... ha ha ha!!!! Ritorno sullo stesso percorso d'andata fino alla Bocchetta d'Olino e poi lungo la carrozzabile che transitando dal Lares Brusà, dall'Alpe Ortighera e dal Pian delle Betulle rientra a Paglio dopo una lunga ciaspolata,
Anche oggi bella giornata in montagna trascorsa con gli amici che ringrazio dove l'armonia e l'allegria l'hanno fatta da padrona e dulcis in fondo durante il rientro pausa caffè per concludere in bellezza l'escursione odierna.

Oggi andiamo al Pizzo Cornagiera in Valsassina e arrivati all'Alpe Paglio
poca neve e cielo nuvoloso!
Reduce dalla giornata perfetta in Valzurio ovviamente una bella mazzolata a
Massimo non può certo mancare,eh eh !!
Subito belle rampe ripide a fianco delle piste da sci ci portano
alla panoramica zona della partenza delle piste e poi al Cimone di Margno.
Poi inizia pure a nevicare con il sole,sarà l'augurio di trovare bassa pressione del Paolino che
ci colpisce!!!
Inizia da qui la bella e lunga cresta che con tanti su e giù ci porta a compiere una grande U fino
alla vetta del Pizzo Cornagiera. La neve su tutta la cresta diventa buona, la cresta è divertente, la
compagnia sempre ottima!
Senza problemi siamo tutti in vetta al Pizzo Cornagiera! Anche Suni, unica cagnolina in vetta!
La meteo non migliora, anzi peggiora! E allora decidiamo di mangiare qui in vetta in allegria!
L'elefante non ha preparato nè risotto ne pizzoccheri e allora ci dobbiamo accontentare
di salumi, formaggi, tartine salate,torta e 2 bottigliette di ottimo vino!
Dopo il ricostituente preparato dall'elefantino Cristian e la foto di vetta scendiamo.
Ma l'elefante è un po appesantito e sprofonda sulla cresta eh eh!
Ritornato in assetto scendiamo giù senza problemi con cielo che sopra di noi diviene azzurro
ma tutto intorno resta plumbeo. Pur sotto l'effetto alcolico della "limonata" dell'elefantino
riusciamo a evitare la ripidissima risalita in cresta alla Bocchetta d'Olino e imboccato il sentiero
a mezza costa e poi il bel sentiero ritorniamo contenti all'Alpe Paglio!
Anche oggi una grande giornatona in montagna!
Grazie agli amici per la bella escursione e un grazie speciale a Suni, anche oggi
perfetta compagna di escursione!
Alla prossima
Gabri

Alla scoperta delle montagne dell'altavalsassina su creste che regalano panorami sulle Orobie occidentali sul gruppo delle Grigne sulle montagne dell'alto lago e sulle alpi dal monte Rosa al monte Leone.Compagnia sempre ottima con l' aggiunta di Lella che conosco per la prima volta e Cristian sopranominato da Gabri l' elefantino specializzato in liquori ammazzacristiani e gambe vedi Ivan l' unico a rrestare immune dagli effetti è il Gabri la fogna delle alpi
Ciao a tutti alla prossima Massimo61

Il tempo sabato ci ha tradito, doveva esserci un sole cocente, invece......
Tuttavia ci ha regalato spettacolari panorami fra nuvole e squarci di sole. Poi la compagnia, compresa Suni, ha fatto il resto, rendendo l'escursione piacevolissima.
Ringrazio tutto il gruppo per l'accoglienza. Alla prossima.......se avrete bisogno di una chiudipista!
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (16)