Monte Massone, 2161 m - Da Luzzogno in Valle Strona, per la cresta SSO, con ritorno per la cresta SE
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Voi, rinchiusi nelle città,
con i condomini negli occhi,
una inestinguibile sete di verde,
mentre i vostri fiori clorotici
agonizzano sui balconi
e il grappolo delle macchine
si sgrana crivellato di rumori;
voi, che non conoscete
le voci del vento tra le betulle,
con i vostri morti
che corrono ancora in macchina,
senza ceri;
voi, cercatori di silenzio,
ditemi:
che cosa vi dona la città?
Oh! tornate alla gioia,
voi grandi esclusi.
All’ombra dei dirupi, uomini d’argilla,
quasi per un arcano, sarete saldi,
pellegrini su strade ripide,
ma pure,
senza sputi nella vostra saliva
e senza pugnale nei vostri fianchi.
Remigio Biancossi, da “Qui non vissero i sazi”
Poesia riportata nel libro “La Valle Strona”, a cura della Fondazione Enrico Monti, 1975 (libro fondamentale per la conoscenza della Val Strona).
Monte Massone, 2161 m - Da Luzzogno in Valle Strona, per la cresta sud-sud-ovest, con ritorno per la cresta sud-est
------------------------------------------------------------------
L’escursione è molto bella e porta a contatto con tanti segni di una stupenda civiltà alpina.
Il percorso è semplice e segnalato, salvo nel tratto Alpe Campallero-Alpe Colle.
A Luzzogno, all’entrata del paese, due cartelli del CAI di Omegna indicano l’inizio delle due vie.
Si prende il sentiero di sinistra che sale agli Alpi Tranio e Torriggia, posti sulla cresta sud-sud-ovest.
Il ritorno avviene per la cresta sud-est. Giunti all’Alpe Campallero ci si porta nei pressi della stazione d’arrivo di una teleferica per il materiale e si scende per il sentiero che si mantiene lungo un ripido costone.
Tra l’Alpe Colle inferiore e Luzzogno il sentiero è purtroppo stato abbandonato e bisogna seguire una strada forestale.
Il Monte Rosa e le Alpi vallesane dalla cima del Monte Massone

Kommentare (2)