Passo della Novena (2480 m) con le ciaspole
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Impegnativa racchettata nell'Alta Val Bedretto con una notevole quantità di neve per la metà di novembre.
Il Passo della Novena è il secondo valico alpino più alto della Svizzera dopo quello dell'Umbrail (2503 m).
Inizio dell’escursione: ore 8:55
Fine dell’escursione: ore 15:40
Temperatura alla partenza da All’Acqua: -2°C
Temperatura al rientro ad All’Acqua: 2°C
Oggi sono io il “capo gita”. Alla luce delle forti nevicate dei giorni scorsi, propongo tre diversi itinerari con le ciaspole. Per finire, lasciano decidere a me. È così che alle 8:55 partiamo dal parcheggio Cacciatori di All'Acqua; meta prevista: il Passo della Novena.
Finalmente è una splendida giornata anche nel fine settimana, quando possiamo permetterci di staccare la spina per qualche ora. La prima parte dell'escursione si svolge per necessità sulla strada del Passo. Uno spazzaneve ha liberato la carreggiata fino a Maniò (1743 m): possiamo quindi procedere con le ciaspole fissate allo zaino fino a quest'alpe e oltre, per circa 3,5 km. A Cantina di Cruina (1904 m) decidiamo di calzare le racchette. Ad Ovest svetta la bellissima Scaglia di Corno (2641 m); le sue guglie rappresentano un'apprezzata meta per gli scalatori. Raggiunto l'alpeggio Ciuréi di Mezzo (2028 m) abbandoniamo la strada e ci immettiamo nella valle che giunge fino all'antico valico, quotato 2440 m, importante per il commercio tra Vallese e Ticino nei secoli scorsi.
Il paesaggio qui è bellissimo: neve vergine alta circa mezzo metro, collinette, fiume Ticino nascente, sfavillante scintillio con tracce di animali selvatici.
La prima parte della valle è pianeggiante: non incontriamo nessuna difficoltà. Dopo alcune centinaia di metri la pendenza si impenna: inizia la faticaccia!
Anna, come sempre, fa un lavoro pazzesco: sembra un'ira di Dio! Apre la traccia nella neve profonda, facilitandoci notevolmente la salita.
A 2300 m di quota abbandoniamo il tragitto che porta al vecchio valico, per svoltare a destra, seguendo un logico percorso che ci permette di raggiungere la strada del Passo 900 m prima della meta.
Sulla piana presso i laghetti il freddo si fa pungente!

Dopo 4 ore esatte di cammino possiamo esclamare Nufenenpass geschafft!
Il vento gelido non ci permette di gustare appieno né il panorama né il panino, motivo per il quale dopo pochi minuti di sosta ci incamminiamo per il ritorno.
Un cartello stradale ci informa che ci aspettano 12 km di cammino: sic!
Di fatto, taglieremo molti tornanti, compiendo un anello che ci riporterà a Ciuréi di Mezzo; da qui via seguiremo la strada innevata fino ad All'Acqua. Discesa “al galoppo” in sole 2h e 15 min dal Passo della Novena.
Prima ciaspolata autunnale e prima salita al Passo della Novena innevato lungo la vecchia mulattiera. Inizio di stagione coi fiocchi: molta neve e percorso impegnativo per assenza di traccia nel tratto più ripido.
Tempo totale: 6:45 h
Salita: 4 h
Dislivello in salita: 872 m
Sviluppo complessivo: 16,3 km
Difficoltà: WT3
Copertura della rete cellulare: buona (Swisscom)
Coordinate Passo della Novena: 672.830 / 147.755
Partecipanti: Anna, Daniele e siso

Kommentare (8)