Testa Grigia (3315m)
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
In val d'Aosta ci sono 2 cime dal nome Testa Grigia. La prima è un panettone innevato a fianco dei Breithorn, l'altra (ovvero questa) è una cima che fa parte della catena spartiacque tra la val d'Ayas e la valle del Lys. La cima è la piu' elevata di quelle a fronte al massiccio del Rosa; quindi lo spettacolo è stupendo.
Da Champoluc (1560m) si prende la funivia del Crest (aperta dalle 8.30 - 8 euro A/R) e si arriva a Crest (2000m) (webcam qui - Champoluc). All'arrivo prendere la carrozzabile che scende per 50m fino alla curva, qui proseguire dritto seguendo il segnavia 11A. Il sentiero prosegue in leggera salita fino al paese Walser di Cuneaz (2033m).
Seguendo sempre il segnavia 11A si procede per pascoli fino ad una radura. Al termine di questa il sentiero sale piu' deciso fino ad arrivare al bivio per i laghi di Pinter a destra. Si continua invece in salita fino al passo di Pinter (2786m) da dove si puo' ammirare la valle sottostante di Gressoney e da dove arriva anche un sentiero.
Al colle si procede a sinistra dove il sentiero si fa piu' ripido a guadagna velocemente quota fino ad arrivare all'inizio della cresta ove si trova anche il bivacco Lateltin. Il bivacco pero' lo si passa durante la discesa in quanto un po' piu' in alto e fuori sentiero. Da qui la cresta fino in cima inizia a farsi un poco impegnativa. Ci sono un paio di passaggi in cui bisogna usare le mani, aiutati da una catena. Poi il sentiero gira esponendosi sulla valle di Gressoney. Un ultimo tratto attrezzato con cavi d'acciaio porta alla cima (3315m) da dove si puo' contemplare tutto il panorama del Rosa.
La discesa si effettua per lo stesso itinerario di salita. Una piccola deviazione al bivacco di Lateltin (16 posti letto) permette di ammirare tutta la valle di Gressoney.
Da Champoluc (1560m) si prende la funivia del Crest (aperta dalle 8.30 - 8 euro A/R) e si arriva a Crest (2000m) (webcam qui - Champoluc). All'arrivo prendere la carrozzabile che scende per 50m fino alla curva, qui proseguire dritto seguendo il segnavia 11A. Il sentiero prosegue in leggera salita fino al paese Walser di Cuneaz (2033m).
Seguendo sempre il segnavia 11A si procede per pascoli fino ad una radura. Al termine di questa il sentiero sale piu' deciso fino ad arrivare al bivio per i laghi di Pinter a destra. Si continua invece in salita fino al passo di Pinter (2786m) da dove si puo' ammirare la valle sottostante di Gressoney e da dove arriva anche un sentiero.
Al colle si procede a sinistra dove il sentiero si fa piu' ripido a guadagna velocemente quota fino ad arrivare all'inizio della cresta ove si trova anche il bivacco Lateltin. Il bivacco pero' lo si passa durante la discesa in quanto un po' piu' in alto e fuori sentiero. Da qui la cresta fino in cima inizia a farsi un poco impegnativa. Ci sono un paio di passaggi in cui bisogna usare le mani, aiutati da una catena. Poi il sentiero gira esponendosi sulla valle di Gressoney. Un ultimo tratto attrezzato con cavi d'acciaio porta alla cima (3315m) da dove si puo' contemplare tutto il panorama del Rosa.
La discesa si effettua per lo stesso itinerario di salita. Una piccola deviazione al bivacco di Lateltin (16 posti letto) permette di ammirare tutta la valle di Gressoney.
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare