Testa Grigia - Monte Pinter - Bivacco Ulrich Lateltin, 3314-3132-3110 m.
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Champoluc salgo in funivia a Crest (alla data odierna 8 euro andata e ritorno) risparmiando 400 metri di dislivello.
Da Crest scendo leggermente sulla destra nella valle seguendo le segnavie per Colle Pinter. Incontro la strada che mi porta al paese di Cuneaz e che risale a Lavassey e piu' ripidamente nella stretta gola con un piccolo tratto attrezzato di corda (terreno friabile) che precede il Colle Pinter a quota 2777 m. Per tutto il tragitto il Testa Grigia domina la scena con la sua imponenza.
Dal passo Pinter il sentiero sale sulla sinistra e diventa gradualmente piu impegnativo. Il terreno diventa sconnesso, friabile e roccioso con alcuni passaggi esposti e bisogna procedere con passo sicuro. Piu' su, prima di raggiungere il colle tra Monte Pinter e Testa Grigia, il percorso si fa nuovamente semplice.
Ora procedo verso la cresta man mano piu' stretta fino a raggiungere una piccola balza rocciosa attrezzata di catena dal passaggio obbligato. Da qui il percorso richiede passo sicuro per il superamento sul lato nord di un lungo passaggio esposto sulla Valle di Gressoney su esile traccia. Superato questo tratto mi aspetta l'ultima parte attrezzata di fune d'acciaio che mi porta in vetta.
Scendo per la stessa via di salita. Dal colletto raggiungo il Monte Pinter 3132 metri e il Bivacco Ulrich Lateltin 3108 metri. Il tempo per qualche foto e scendo nuovamente al colle. Faccio una piccola deviazione verso i Laghi del Pinter quindi torno sui miei passi ma imbocco il sentiero n°12 che con diversi saliscendi mi porta alla stazione superiore di Ostafa a quota 2420 metri.
Seguendo la strada sterrata raggiungo Crest e rientro in funivia a Champoluc.
Tourengänger:
viciox

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare