Pizzo Centrale (2999 m)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dieci giorni dopo aver raggiunto il più basso tremila, oggi ritorno per la terza volta al più elevato duemila. Sono già passati 21 anni dall’ultima volta: allora impiegai un quarto d’ora in più.
Inizio dell’escursione: ore 7:18
Fine dell’escursione: ore 11:25
Partiamo dal parcheggio della Diga del Lago della Sella con cielo coperto. Raggiunta la corona della diga (2257 m), costeggiamo il lago per 680 metri fino al segnavia. Qui un cartello bianco-blu con la scritta “Gloggentürmli e Gemsstock” ci induce a svoltare a sinistra. Abbandoniamo questo sentiero a 2473 m, con i Gloggentürmli ben visibili. Fra un po’ dovremo affrontare uno strappo tosto che ci porterà al Sasso di Paisgion, un terrazzo belvedere ubicato a 2560 m. Il toponimo “paisgión” significa gracchio alpino (Pyrrhocorax graculus).
Il sentiero continua verso ENE per circa 900 m lineari fino a raggiungere la cresta SE della Gamsspitz, presso la quota 2759 m. Superata la cresta appare il bellissimo laghetto cuoriforme (2679 m), ancora completamente gelato.
Qui ci illudiamo che le nuvole e la nebbia ci concedano una tregua. Il Pizzo Centrale sbuca infatti dalla nebbia evanescente. Risaliamo ora con un traverso il versante orientale del Gamsspitz fino a raggiungere la sella denominata Guspissattel (2888 m). La vetta è a circa 150 m di cammino: i più ripidi di tutto il percorso, su pietrame e sfasciumi. La nebbia non vuole proprio premiarci; si infittisce di nuovo negandoci lo splendido panorama su innumerevoli vette e una nitida visione del sottostante Ober Schatzfirn. Dopo due ore di cammino arriviamo in vetta: Pizzo Centrale geschafft!

Pizzo Centrale (2999 m)
Scrivo i saluti agli amici di Hikr sul libro di vetta e scruto i canaloni per scoprire i possibili percorsi di salita invernali con gli sci legati allo zaino. Nel frattempo la nostra amica ci invia i saluti dalla vetta dell’Adula: che invidia!
Poco dopo l’inizio della discesa appare un giovane stambecco, che si esibisce in una straordinaria corsa a rotta di collo sul versante della Guspistal.
Scendiamo tranquillamente, impiegando più o meno lo stesso tempo della salita.
Alle 11:25, dopo circa 4 ore, si conclude la piacevole escursione mattutina al più alto deumila del Canton Ticino.
Tempo di salita: 2 h
Tempo totale: 4:08 h
Coordinate Pizzo Centrale: 690.165/159.214
Dislivello teorico: 759 m
Sviluppo complessivo: 7,6 km
Difficoltà: T3
Libro di vetta: sì
Copertura della rete cellulare: in alcune zone assenza di segnale
Partecipanti: Daniele e siso

Kommentare (2)