Rettenbachferner – Tiefenbachferner (3249 m) – Vent (1895 m)
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione sui ghiacciai di Sölden, la nota località turistica del Tirolo Settentrionale, considerata un eldorado per gli appassionati dello sci, dell’alpinismo e delle passeggiate in montagna.
Inizio dell’escursione: ore 10:30
Fine dell’escursione: ore 14:30
Sölden è il comune più esteso dell’Austria (467 km2), noto mondialmente per il fatto che costituisce la prima tappa stagionale della Coppa del Mondo di Sci alpino, a fine ottobre. Di fatto, qui si comincia a sciare già all’inizio di settembre.
Ci si prospetta una settimana di relax all’insegna dell’escursionismo “soft”, dei piaceri culinari, a cominciare da canederli e speck serviti sulle malghe e da numerose altre ghiottonerie. Insomma, vorremmo passare qualche giorno distensivo con corpo, mente e anima in perfetta armonia.
Del resto, gli effetti benefici di una vacanza escursionistica sono stati scientificamente dimostrati anche da un recente studio dell’AMAS 2000 (Austrian Moderate Altitude Study). Il test, condotto a 1700 m di quota su 22 persone affette da ipertensione, obesità, diabete mellito, iperlipidemia, ha evidenziato che gli effetti sono molto più salutari, rispetto a quelli forniti da altri tipi di vacanze.
La giornata inizia con la trasferta, tramite il Gletscher Shuttlebus, con partenza da Sölden. Una strada panoramica, la più elevata delle Alpi orientali, ahinoi ricca di curve, ci conduce ai due ghiacciai che sovrastano la località tirolese: il Tiefenbachferner e il Rettenbachferner, collegati tra di loro in alto, a 3250 m, da un tunnel sciabile e in basso, a 2829 m, da un tunnel percorribile in auto: il Rosi-Mittermeier-Tunnel.
Visitiamo la zona di partenza delle funivie per il Rettenbachgletscher: parcheggi, ristoranti, bar, edifici per ospitare gli addetti ai test delle squadre nazionali di sci, negozi di articoli sportivi, ecc.
Riprendiamo il Bus e attraversiamo la galleria dedicata alla grande sciatrice Mittermeier, fuoriclasse degli anni ‘70.
Alla base del Tiefenbachferner prendiamo la Tiefenbachbahn, che ci conduce a ben 3249 m di quota, in un grandioso paesaggio glaciale. L’attrazione del luogo è una passerella sospesa sul ghiacciaio che offre un panorama letteralmente mozzafiato. La cima più appariscente e fotografata è la Wildspitze (3776 m), la montagna più alta del Tirolo. Da qui posso scorgere anche le piste di sci della Pitztal e alcuni tremila che ho raggiunto con le pelli di foca.
Piattaforma panoramica sospesa sul ghiacciaio
Tornati alla stazione ai piedi del ghiacciaio (2793 m), iniziamo l’escursione lungo la “Via Alpina”, che in circa 2:45 ci permette di raggiungere la località di Vent (1895 m). Da questo villaggio torniamo a Sölden con il bus pubblico.
Tranquilla escursione in un grandioso ambiente di ghiacciai, all’insegna dello “slow motion”.
Tempo totale: 4 h
Dislivello in discesa: 898 m
Difficoltà: T2
Copertura della rete cellulare: non rilevata
Partecipanti: Lore e siso
Kommentare (2)