Sacro Monte di Varese
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Credo che ogni varesino sia salito al Sacro Monte non in una sola occasione ma, come minimo, qualche decina di volte!
E' il luogo in cui si va per camminare, per correre, per fare fotografie, per pregare, per incontrarsi: è praticamente impossibile percorrere la Via Sacra senza incontrare un amico o un conoscente.
Ma, al di la di tutto, al Sacro Monte è bello andarci perchè è bello: in un attimo ci si estrania dal traffico e ci si trova circondati dal verde e dall'arte; fra tutti i Sacri Monti che sono stati edificati nel '600 questo è, a mio avviso, il più spettacolare, salendo il panorama si allarga fino ad abbracciare i laghi, le Alpi, in una giornata tersa si vede chiaramente Milano (una volta i punti di riferimento per individuarla erano il grattacielo Pirelli e la Madonnina del Duomo che risplendeva al tramonto, oggi le nuove avveniristiche torri di Porta Garibaldi), oltre la pianura lombarda si elevano gli Appennini... un panorama che non ci si stanca di ammirare.
Le cappelle illustrano i Misteri del Rosario con vivaci scene formate da belle statue in terracotta dipinta a grandezza naturale e molte sono arricchite da magnifici affreschi di autori quali il Morazzone, il Legnanino, Pietro Gilardi, Antonio Busca e Francesco Nuvolone.
La Via Sacra ed il Sacro Monte sono state inserite, a giusta ragione, nel Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 2003 insieme agli altri Sacri Monti di Lombardia e Piemonte. Non sarebbe male, per completezza, inserire anche quello di Locarno nel novero.
La salita e la discesa possono essere fatte ogni volta con un'andatura ed un intento diverso: dalla corsa veloce alla lenta escursione con sosta ad ogni cappella vuoi per ammirarne i contenuti artistici vuoi, per chi crede, per pregare. In ogni caso è un bel modo per stare nella natura quando si ha poco tempo o le condizioni meteo non sono ideali. Sono due chilometri fra i più belli che si possono immaginare ed ogni volta che li percorro e mi guardo intorno penso che Varese sia comunque un gran bel posto per viverci.
Mi sembrava doveroso inserire una relazione sulla Via Sacra.Le foto sono state scattate nel corso del 2012, perlopiù il 22 aprile, qualcuna il primo dell'anno ed altre poche il 6 maggio (quest'ultime in una giornata piuttosto uggiosa). Spero che illustrino abbastanza la bellezza di questo luogo.
E' il luogo in cui si va per camminare, per correre, per fare fotografie, per pregare, per incontrarsi: è praticamente impossibile percorrere la Via Sacra senza incontrare un amico o un conoscente.
Ma, al di la di tutto, al Sacro Monte è bello andarci perchè è bello: in un attimo ci si estrania dal traffico e ci si trova circondati dal verde e dall'arte; fra tutti i Sacri Monti che sono stati edificati nel '600 questo è, a mio avviso, il più spettacolare, salendo il panorama si allarga fino ad abbracciare i laghi, le Alpi, in una giornata tersa si vede chiaramente Milano (una volta i punti di riferimento per individuarla erano il grattacielo Pirelli e la Madonnina del Duomo che risplendeva al tramonto, oggi le nuove avveniristiche torri di Porta Garibaldi), oltre la pianura lombarda si elevano gli Appennini... un panorama che non ci si stanca di ammirare.
Le cappelle illustrano i Misteri del Rosario con vivaci scene formate da belle statue in terracotta dipinta a grandezza naturale e molte sono arricchite da magnifici affreschi di autori quali il Morazzone, il Legnanino, Pietro Gilardi, Antonio Busca e Francesco Nuvolone.
La Via Sacra ed il Sacro Monte sono state inserite, a giusta ragione, nel Patrimonio Mondiale dell'UNESCO nel 2003 insieme agli altri Sacri Monti di Lombardia e Piemonte. Non sarebbe male, per completezza, inserire anche quello di Locarno nel novero.
La salita e la discesa possono essere fatte ogni volta con un'andatura ed un intento diverso: dalla corsa veloce alla lenta escursione con sosta ad ogni cappella vuoi per ammirarne i contenuti artistici vuoi, per chi crede, per pregare. In ogni caso è un bel modo per stare nella natura quando si ha poco tempo o le condizioni meteo non sono ideali. Sono due chilometri fra i più belli che si possono immaginare ed ogni volta che li percorro e mi guardo intorno penso che Varese sia comunque un gran bel posto per viverci.
Mi sembrava doveroso inserire una relazione sulla Via Sacra.Le foto sono state scattate nel corso del 2012, perlopiù il 22 aprile, qualcuna il primo dell'anno ed altre poche il 6 maggio (quest'ultime in una giornata piuttosto uggiosa). Spero che illustrino abbastanza la bellezza di questo luogo.
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)