Itinerario gnomonico al Sacro Monte di Varese
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione organizzata dal CAI di Laveno e condotta da Andrea dedicata alla riscoperta delle antiche meridiane del Sacro Monte di Varese. La passeggiata è illustrata da Roberto Baggio, gnomonista di Varese che, oltre a fornire spiegazioni dettagliate sugli orologi solari, illustra i vari aspetti storico- culturali riguardanti la costruzione delle cappelle del Sacro Monte di Varese.
Ci ritroviamo al parcheggio di Via Robarello a Sant'Ambrogio Olona ed iniziamo il cammino scendendo alla piazza della chiesa del borgo. Lungo il percorso Roberto ci fa notare i resti di antiche meridiane sulla facciata delle case. Tornati sui nostri passi osserviamo altre 3 meridiane ottocentesche recentemente restaurate. Proseguiamo attraversando il borgo di Fogliaro dove ci soffermiamo alla chiesa di Santa Caterina e alla sua meridiana. Raggiungiamo la piazzetta di Oronco dove in un giardino privato ammiriamo un quadrante solare di pregevole fattura. Procediamo su un ripido acciottolato che porta alla Prima Cappella. Poco prima di entrare sotto l'arco del rosario ci fermiamo alla chiesa dell'Immacolata Concezione dove c'è un orologio solare su parete curva. Percorriamo la via delle cappelle. Raggiungiamo il santuario e, in Piazza Monastero, ammiriamo l'ultimo orologio solare a doppio quadrante a conclusione dell'itinerario gnomonico. Il nostro gruppo si divide in due. Mentre noi torniamo alle macchine con qualche variante rispetto alla via di salita, Andrea e altri 4 proseguono salendo al Monte Tre Croci per poi raggiungere il Forte di Orino e scendere ad Orino.
Partecipanti: Andrea (capogita), Roberto Baggio (gnomonista), Dario, Leo, Cinzia, Emilia, Mauro (e Margò), Luigi, Rita, Guido, Lella e 3 amici del SEM di Milano.
Tempi di percorrenza: 5h06' di cui 2h48' di tempo effettivo di cammino.
Lunghezza del percorso: 9,4km.
Meteo: bello, freddo e ventilato
Ci ritroviamo al parcheggio di Via Robarello a Sant'Ambrogio Olona ed iniziamo il cammino scendendo alla piazza della chiesa del borgo. Lungo il percorso Roberto ci fa notare i resti di antiche meridiane sulla facciata delle case. Tornati sui nostri passi osserviamo altre 3 meridiane ottocentesche recentemente restaurate. Proseguiamo attraversando il borgo di Fogliaro dove ci soffermiamo alla chiesa di Santa Caterina e alla sua meridiana. Raggiungiamo la piazzetta di Oronco dove in un giardino privato ammiriamo un quadrante solare di pregevole fattura. Procediamo su un ripido acciottolato che porta alla Prima Cappella. Poco prima di entrare sotto l'arco del rosario ci fermiamo alla chiesa dell'Immacolata Concezione dove c'è un orologio solare su parete curva. Percorriamo la via delle cappelle. Raggiungiamo il santuario e, in Piazza Monastero, ammiriamo l'ultimo orologio solare a doppio quadrante a conclusione dell'itinerario gnomonico. Il nostro gruppo si divide in due. Mentre noi torniamo alle macchine con qualche variante rispetto alla via di salita, Andrea e altri 4 proseguono salendo al Monte Tre Croci per poi raggiungere il Forte di Orino e scendere ad Orino.
Partecipanti: Andrea (capogita), Roberto Baggio (gnomonista), Dario, Leo, Cinzia, Emilia, Mauro (e Margò), Luigi, Rita, Guido, Lella e 3 amici del SEM di Milano.
Tempi di percorrenza: 5h06' di cui 2h48' di tempo effettivo di cammino.
Lunghezza del percorso: 9,4km.
Meteo: bello, freddo e ventilato
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare