Poncione di Ganna (Direttissima) + Minisfreddo + Arco di Roccia
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Partenza dal piccolo parcheggio in zona Alpe Tedesco Q760 circa.
Si prende il sentiero classico per il Poncione aggirando la proprietà privata recintata. Si scollina e poi inizia la salita su ampio sentiero. Al primo bivio si gira a destra prendendo la via per la cima del poncione.
Dopo qualche minuto, segnalata da un marchio giallo, c'è la deviazione a destra verso la direttissima. Salendo a zig zag si arriva subito ad una grossa spaccatura tra due pareti verticali attrezzate con qualche vecchio chiodo e qualche nuovo spit. La si aggira sulla sinistra seguendo i marchi gialli e si sale per un canale di 5-6 m facile facile. Sopra c'è un tratto con scarsa pendenza, seguendo il sentiero si arriva in prossimità del passaggio chiave di questa direttissima. In arrampicata si deve superare un bel 3-4m di roccia molto esposta seppur appoggiata e con buone prese. A fianco una targa commemorativa.. Direi che è un bel II grado. Per chi non se la sentisse (tipo il sottoscritto) è possibile infilarsi in uno dei canalini sulla sinistra (ce ne sono 3 o 4) che sono comunque impegnativi. In essi la terra e i sassi si smottano facilmente e l'uso delle mani è indispensabile.. ma perlomeno non sono esposti. Infatti passo con qualche difficoltà attraverso uno di essi, prestando attenzione a non far cadere sassi.
Appena al di sopra c'è qualche decina di metri di sentiero facile e poi inizia la divertente arrampicata a tratti di I grado e un paio di punti di II grado non proprio banali se accompagnati da neve. In una decina di minuti al massimo si arriva alla croce di vetta Q993.
Si prosegue verso sud in discesa lungo la bella cresta in direzione del Minisfreddo. Si scende fino a circa Q910 per poi risalire dolcemente fino ad un cartello che mostra un bivio: verso Sud c'è la piccola "paretina ferrata" del minisfreddo, verso Est invece il sentiero segue per l'arco di roccia. Faccio prima una scappatina sul Minisfreddo Q1042 (catena utile in caso di discesa con pioggia, altrimenti evitabilissima). Continuo verso sud in cerca della punta nota come San Bernardo ma non la trovo ed il tempo a disposizione stringe, il lavoro chiama!
Scendo di nuovo al bivio per cercare questo famoso arco di roccia. Proseguo in discesa lungo una dorsale verso Est che ben presto inizia a verticalizzarsi significativamente. Dopo una decina di minuti arrivo all'arco di roccia. Sono presenti delle catene (qui già più utili) per attraversarlo e scendere al di sotto di esso. Siamo attorno a Q860-900. Da qui poi ho ripreso la strada di andata prendendo poi una deviazione prima di arrivare alla cresta per la vetta del Poncione. Tenendo la destra, un bel sentiero gira tutt'attorno al Poncione restando più o meno sulla stessa altezza e si ricollega al sentiero di discesa del versando NE.
Da li in pochi minuti si arriva alla macchina.
--------------------------------------------------------------------------------------
Giro tranquillo e divertente per quando si hanno 3 orette libere, distanza totale: 6 Km
Si prende il sentiero classico per il Poncione aggirando la proprietà privata recintata. Si scollina e poi inizia la salita su ampio sentiero. Al primo bivio si gira a destra prendendo la via per la cima del poncione.
Dopo qualche minuto, segnalata da un marchio giallo, c'è la deviazione a destra verso la direttissima. Salendo a zig zag si arriva subito ad una grossa spaccatura tra due pareti verticali attrezzate con qualche vecchio chiodo e qualche nuovo spit. La si aggira sulla sinistra seguendo i marchi gialli e si sale per un canale di 5-6 m facile facile. Sopra c'è un tratto con scarsa pendenza, seguendo il sentiero si arriva in prossimità del passaggio chiave di questa direttissima. In arrampicata si deve superare un bel 3-4m di roccia molto esposta seppur appoggiata e con buone prese. A fianco una targa commemorativa.. Direi che è un bel II grado. Per chi non se la sentisse (tipo il sottoscritto) è possibile infilarsi in uno dei canalini sulla sinistra (ce ne sono 3 o 4) che sono comunque impegnativi. In essi la terra e i sassi si smottano facilmente e l'uso delle mani è indispensabile.. ma perlomeno non sono esposti. Infatti passo con qualche difficoltà attraverso uno di essi, prestando attenzione a non far cadere sassi.
Appena al di sopra c'è qualche decina di metri di sentiero facile e poi inizia la divertente arrampicata a tratti di I grado e un paio di punti di II grado non proprio banali se accompagnati da neve. In una decina di minuti al massimo si arriva alla croce di vetta Q993.
Si prosegue verso sud in discesa lungo la bella cresta in direzione del Minisfreddo. Si scende fino a circa Q910 per poi risalire dolcemente fino ad un cartello che mostra un bivio: verso Sud c'è la piccola "paretina ferrata" del minisfreddo, verso Est invece il sentiero segue per l'arco di roccia. Faccio prima una scappatina sul Minisfreddo Q1042 (catena utile in caso di discesa con pioggia, altrimenti evitabilissima). Continuo verso sud in cerca della punta nota come San Bernardo ma non la trovo ed il tempo a disposizione stringe, il lavoro chiama!
Scendo di nuovo al bivio per cercare questo famoso arco di roccia. Proseguo in discesa lungo una dorsale verso Est che ben presto inizia a verticalizzarsi significativamente. Dopo una decina di minuti arrivo all'arco di roccia. Sono presenti delle catene (qui già più utili) per attraversarlo e scendere al di sotto di esso. Siamo attorno a Q860-900. Da qui poi ho ripreso la strada di andata prendendo poi una deviazione prima di arrivare alla cresta per la vetta del Poncione. Tenendo la destra, un bel sentiero gira tutt'attorno al Poncione restando più o meno sulla stessa altezza e si ricollega al sentiero di discesa del versando NE.
Da li in pochi minuti si arriva alla macchina.
--------------------------------------------------------------------------------------
Giro tranquillo e divertente per quando si hanno 3 orette libere, distanza totale: 6 Km
Tourengänger:
Simone86

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)