Corso di Racchette Cas Ticino a San Bernardino
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Quando mi sono iscritto al Corso di racchette organizzato dal Cas Ticino e dalla Sat Mendrisio non sapevo che cosa aspettarmi. Era chiaro che una formazione in materia di sicurezza sulla neve era per me indispensabile. Così mi sono deciso. Alla fine sono rimasto molto soddisfatto. Un giusto equilibrio tra teoria e pratica suddivisi su due giorni. Artva, meteo, cartografia, materiali, tecnica, il tutto in ottima compagnia. 21 partecipanti, un capocorso, una guida alpina, ed il mio idolo ... non poteva essere meglio...
Non entrerò nei particolari, però credo che in fatto di sicurezza valanghe non si sia mai abbastanza preparati e quindi consiglio a tutti di frequentare corsi di aggiornamento.
Detto questo passiamo all'escursione. Premetto che vado a San Bernardino fin da quando ero bambino e di conseguenza conosco la zona come le mie tasche, anche se in inverno non ho mai girato molto. Quindi andare al Pass di Passit con le racchette era per me pur sempre un "prima". Si parte dal parcheggio degli impianti sciistici e si entra subito nel bosco e ci si resterà per gran parte della salita in quanto l'arrivo è a circa 2000 metri che corrisponde più o meno al limite degli alberi. La giornata è stupenda, ma come spesso accade qui è anche molto ventosa, ma nel bosco si sta bene. Come si vede dalla traccia GPS ( incompleta) abbiamo fatto un giro ad anello per rendere il percorso più interessante.
Non entrerò nei particolari, però credo che in fatto di sicurezza valanghe non si sia mai abbastanza preparati e quindi consiglio a tutti di frequentare corsi di aggiornamento.
Detto questo passiamo all'escursione. Premetto che vado a San Bernardino fin da quando ero bambino e di conseguenza conosco la zona come le mie tasche, anche se in inverno non ho mai girato molto. Quindi andare al Pass di Passit con le racchette era per me pur sempre un "prima". Si parte dal parcheggio degli impianti sciistici e si entra subito nel bosco e ci si resterà per gran parte della salita in quanto l'arrivo è a circa 2000 metri che corrisponde più o meno al limite degli alberi. La giornata è stupenda, ma come spesso accade qui è anche molto ventosa, ma nel bosco si sta bene. Come si vede dalla traccia GPS ( incompleta) abbiamo fatto un giro ad anello per rendere il percorso più interessante.
Tourengänger:
lupo7

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare