Cime Fiorine 1810 m


Publiziert von cristina , 29. November 2011 um 15:00.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:27 November 2011
Wandern Schwierigkeit: T1 - Wandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   I   Gruppo San Lucio-Monte Boglia   Gruppo San Jorio-Monte Bar 
Strecke:Seghebbia-P.so di Fiorina-Cima Fiorina-Divagazione per cima Regagno.P.so di Fiorina-Monte Cucco-Rifugio San Lucio-Cappella lungo la strada che scende in Val Cavargna-sentiero 4 valli-Seghebbia
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Autostrada Como-Chiasso A9-uscita prima della dogana prendere la strada lungolago fino a Menaggio, seguire indicazioni per Porlezza e poi Val di Rezzo-Seghebbia

Dopo tanto tempo decidiamo di aggregarci ad un gruppo CAI per un’escursione. Il motivo principale è che Marco deve assolvere i suoi compiti di AE ma abbiamo anche voglia di fare un giro in compagnia di vecchi e nuovi amici.
 
Puntuali al ritrovo ad Argegno e poi in fila indiana fino a Seghebbia dove posteggiamo e contemporaneamente grazie all’accoglienza di numerosi cani sveglieremo tutto il piccolo borgo!
 
Attraversiamo il paesino, e chi non è stato svegliato dai cani lo sarà dalle nostre chiacchiere. Entriamo in uno splendido bosco di faggi, in alcuni punti si sprofonda nelle foglie fino alle ginocchia. La direzione che dobbiamo seguire è evidente ma il sentiero è poco visibile data la situazione, c’è qualche bollo a volte giallo a volte arancione. Tra le chiacchiere, a parte il capo gita, penso che nessuno abbia prestato molta attenzione al sentiero, tanto che ad un certo punto eravamo tutti un po’ sparsi e ognuno seguiva il percorso che gli sembrava migliore. Arrivati ad un roccolo facciamo una breve sosta e da qui il sentiero/sterrata diventa più evidente. Il mio compagno di cammino non sta zitto un secondo e faccio fatica anche a scattare le foto, del resto è più di un anno che non ci si vede! Arriviamo all’ultimo tratto di salita, proprio sul confine italo-svizzero. Ci ricompattiamo e riprendiamo la salita, il panorama si fa sempre più ampio. Alla spicciolata arriviamo tutti in cima, prendiamo possesso di buona parte della cresta e facciamo scappare chi era qui prima di noi. Cerchiamo di riconoscere qualche cima smangiucchiando qualcosa, immancabile foto di gruppo con “panorama”, ma che panorama, siamo troppi e copriamo tutto!

La sosta non dura molto e cominciamo la discesa, arriviamo ad un cartello che indica Regagno a 15 minuti. Visto che siamo qui, propongo la deviazione, tutti l’accettano, in pochi minuti arriviamo ad una Bocchetta embè sto Regagno dov’è, saliamo sul cucuzzolo a sinistra ma non può essere lui e, di fatto, guardando la cartina è dall’altra parte, si vede un ripido sentierino di capre che sale, a questo punto qualcuno dà forfait, ci dividiamo. In un gruppetto riprendiamo a salire, anche se poco convinti, continuiamo a seguire la traccia ora più evidente e così facendo torniamo al sentiero di discesa dalle Cime di Fiorina, per cui saliamo su un altro cucuzzolo e decidiamo che quello è il Regagno. Ora scendiamo velocemente sperando di raggiungere il resto del gruppo, ma facendo tutta la cresta che porta al rifugio San Lucio ci sono tanti spunti per scattare foto per cui ci riuniremo agli altri solo al rifugio. Lunga sosta al cocente sole. Sarà mica un sole di fine Novembre questo!
 
Prima di iniziare a scendere, per accontentare un amico che voleva raggiungere i 1000 m di dislivello, risaliamo un panettoncino e ci facciamo 17 m supplementari. Così facendo ci perdiamo il gruppone che tagliando per i prati è sparito dalla nostra vista. Telefonata di Marco…dove siete? Sulla strada o state tagliando? Risposta, stiamo tagliando. Poco dopo spunta il capo gita dal bosco, ci riuniamo, seguiamo la strada di servizio per il rifugio San Lucio fino ad una cappelletta dove svoltiamo a dx e prendiamo il sentiero delle 4 valli. Rientriamo nel bosco di faggi, aggiriamo la valle facendo altri sali e scendi, la nostra divagazione per i 17 m è stata inutile, avremmo raggiunto i 1000 m lo stesso. Ci riattacchiamo al sentiero di salita, questa mattina neanche avevo visto il bivio e per prati torniamo a Seghebbia.
 
Grazie a tutti per la bella è piacevole giornata  che non può che terminare con una bella bevuta al Lago del Piano.

Dati GPS:
Dislivello salita 1046
Km 13,61
 
 

Tourengänger: cristina
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»