Traversata Alta delle GRIGNE
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Tanta voglia di Grigne e viste le buone condizioni della via decido per la sempre bella e divertente traversata alta. Salita in notturna in Grignetta (peccato mancava solo la luna piena), poi mi godo l’alba e via di traversata alta. Di neve praticamente ne trovo solo in vetta al Grignone, pausa, mi godo i panorami e l’aria frizzante. Si rientra ai Resinelli per la traversata bassa che a me piace molto come sentiero e anche per gustare i colori autunnali. Giornata bellissima quasi tiepida …….
Quota partenza: 1354 mt
Quota arrivo: 2409 mt
Dislivello : 1800 mt circa
Tempo totale : 8 h (esclusa sosta al rifugio)
Km percorsi: 19,140 circa
Relazione da WEB
Descrizione itinerario di salita
Dai 1278 m. del Pian dei Resinelli, raggiungere la vetta della Grigna Meridionale
m.2177 percorrendo la classica cresta Cermenati.
Giunti qui dirigersi verso nord, e per una serie di catene calarsi fino all'intaglio da dove, sempre con delle catene ci si cala nel Canalino Federazione. Terminata la discesa del canalino, il pendio scende fino alla Bocchetta di Giardino m.2004.
Trascurando il sentiero per il Rif. Rosalba proseguiamo prima a mezza costa, poi attraverso dei mughi fino alla Bocchetta di Campione o Buco di Grigna m.1803.
Un breve tratto di sentiero piuttosto ripido e instabile, ci porta alla base dello Scudo Tremare che si supera dapprima sulla sinistra, poi con l'aiuto di una catena se ne raggiunge la cima.
Ora una breve cresta erbosa ci porta alla base del secondo Scudo che si supera sempre con l'aiuto di catene.
Continuando per roccette, alcune catene che aiutano a superare alcuni tratti esposti, e un sentiero si giunge alla Bocchetta Bassa dove è situato il bivacco Merlini m. 2144.
A questo punto il sentiero si fà ben evidente, e con alcuni tornanti in breve ci porta ai 2410 metri della Grigna Settentrionale.
Descrizione itinerario di discesa
Per il ritorno al Piano dei Resinelli si può percorrere lo stesso itinerario, oppure per la traversata bassa.
Quota partenza: 1354 mt
Quota arrivo: 2409 mt
Dislivello : 1800 mt circa
Tempo totale : 8 h (esclusa sosta al rifugio)
Km percorsi: 19,140 circa
Relazione da WEB
Descrizione itinerario di salita
Dai 1278 m. del Pian dei Resinelli, raggiungere la vetta della Grigna Meridionale
m.2177 percorrendo la classica cresta Cermenati.
Giunti qui dirigersi verso nord, e per una serie di catene calarsi fino all'intaglio da dove, sempre con delle catene ci si cala nel Canalino Federazione. Terminata la discesa del canalino, il pendio scende fino alla Bocchetta di Giardino m.2004.
Trascurando il sentiero per il Rif. Rosalba proseguiamo prima a mezza costa, poi attraverso dei mughi fino alla Bocchetta di Campione o Buco di Grigna m.1803.
Un breve tratto di sentiero piuttosto ripido e instabile, ci porta alla base dello Scudo Tremare che si supera dapprima sulla sinistra, poi con l'aiuto di una catena se ne raggiunge la cima.
Ora una breve cresta erbosa ci porta alla base del secondo Scudo che si supera sempre con l'aiuto di catene.
Continuando per roccette, alcune catene che aiutano a superare alcuni tratti esposti, e un sentiero si giunge alla Bocchetta Bassa dove è situato il bivacco Merlini m. 2144.
A questo punto il sentiero si fà ben evidente, e con alcuni tornanti in breve ci porta ai 2410 metri della Grigna Settentrionale.
Descrizione itinerario di discesa
Per il ritorno al Piano dei Resinelli si può percorrere lo stesso itinerario, oppure per la traversata bassa.
Tourengänger:
Mauro

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)